Quando si parla di dormire bene, la scelta del materasso giusto è fondamentale, e i…
Indispensabili per riposare bene, si trasformano facilmente in un divertente giocattolo con cui giocare: parliamo di cuscini! Morbidi, traspiranti o piacevolmente sodi, ogni notte ci accompagnano nel mondo dei sogni , ma forse non tutti lo sanno…ecco 5 curiosità!
I primi cuscini erano… sassi!
Se fate fatica a crederci, considerate che l’usanza risale a qualche millennio, usata per evitare che insetti e larve entrassero nel naso e nelle orecchie durante il sonno, i nostri antenati sollevavano la testa da terra con qualche sasso, un efficace ma decisamente scomoda soluzione.
Per gli antichi egizi erano un oggetto d’arredo “spirituale”
Gli antichi egizi consideravano la testa come un vero e proprio nucleo spirituale, e i cuscini (che avevano anche lo scopo di allineare la testa e le spalle, oltre che di arieggiare il collo) erano considerati un complemento d’arredo spirituale, perché sostenevano i più parte mistica del corpo. I materiali? Ancora pietra, anche se scolpita e levigata, ma anche legno.
Cuscini ladri
Si narra che anticamente i cinesi sospettassero cuscini troppo morbidi per rubarne la vitalità e per questo erano abituati a dormire con la testa adagiata su oggetti di ceramica, legno o pelle.
Una lotta con i cuscini da Guinness-Book
Il Guinness dei primati afferma che il 18 maggio 2018 è stato stabilito un record incredibile. Si è svolta la più grande lotta di cuscini della storia. Ben 7.681 persone in Minnesota si sono scatenate a dondolarsi i cuscini l’una contro l’altra.
Dormire sul grano
Incredibilmente popolare in Asia ma ormai un’usanza conosciuta in tutto il mondo è il cuscino imbottito con bucce di grano saraceno. Rumoroso e che offre un fermo sostegno, il cuscino imbottito con grano saraceno è apprezzato da chi soffre di dolori cervicali.

