DOPPI SALDI! SUBITO NEL CARRELLO  EXTRA 10% DI SCONTO. INOLTRE UN ULTERIORE 10% DI SCONTO INSERENDO IL CODICE SUMMER-23 NEL CARRELLO. APPROFITTANE ORA!

DOPPI SALDI! SUBITO NEL CARRELLO  EXTRA 10% DI SCONTO. INOLTRE UN ULTERIORE 10% DI SCONTO INSERENDO IL CODICE SUMMER-23 NEL CARRELLO. APPROFITTANE ORA!

SPEDIZIONE GRATUITA IN 48 - 72 ORE

GUADAGNA CON IL PASSAPAROLA!

IL 1° ECOMMERCE CHE TI PERMETTE DI GUADAGNARE CON IL PASSAPAROLA!

Sfrutta i tuoi social network o il tuo blog per pubblicizzare i nostri prodotti e guadagnare!

Hai un profilo Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, Youtube, Pinterest?
Utilizzalo per guadagnare online!

COME FUNZIONA?

TU CONDIVIDI

sul tuo blog, sui tuoi social, dove vuoi

Visita il nostro e-commerce e scopri i nostri prodotti

LORO COMPRANO

i prodotti da te consigliati o che trovano in vendita su www.materassiedoghe.eu

I tuoi follower leggono il tuo post, cliccano sul link e visitando www.materassiedoghe.eu completano un acquisto.

TU GUADAGNI

…una percentuale sulla vendita di ogni prodotto che arriva dai tuoi link!

Tu ricevi una percentuale per ogni prodotto acquistato

DOMANDE FREQUENTI

Per aderire al nostro programma di affiliazione devi registrarti al nostro sito e successivamente inviarci la richiesta di attivazione dell’account Affiliato alla mail
[email protected]

L’account Affiliato verrà attivato nelle successive 24/48 ore.

Chi presta un’attività di lavoro autonomo occasionale deve rilasciare al committente, una ricevuta di prestazione occasionale con ritenuta d’acconto al 20% e con l’assolvimento dell’imposta di bollo pari a 2,00 euro nel caso in cui l’importo superi i 77,47 euro.

Perché la ricevuta per prestazione di lavoro autonomo occasionale, abbia valenza legale e fiscale, bisogna fare attenzione alla sua compilazione. Infatti, è necessario indicare i seguenti dati obbligatori:

  • Data emissione ricevuta: che deve essere la stessa di quella in cui il committente ha pagato il compenso al prestatore;

  • Dati Prestatore occasionale: Nome e cognome, indirizzo, telefono ecc;

  • Dati Committente: persona fisica con Partita IVA o soggetto giuridico che ha commissionato il servizio o l’opera;

  • Numero Nota: va indicato il numero della ricevuta, quindi se è la prima, seconda o terza ricevuta di pagamento;

  • Dicitura prestazione occasionale: somma non soggetta ad I.V.A. ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 633/1972 trattandosi di prestazioni occasionali;

  • Compenso: va indicato il compenso lordo;

  • Bollo ricevute 2 euro: se l’importo supera 77,47 euro;

Data e firma: di chi emette la ricevuta prestazione occasionale. 

Ricordiamo che la ricevuta prestazione occasionale è l’unico strumento atto a certificare che il committente ha regolarmente pagato la prestazione richiesta, utile anche al lavoratore per rendicontare i propri compensi percepiti e per verificare l’obbligo dichiarazione dei redditi.

 

Ricordiamo inoltre che il committente, in sede di pagamento del compenso, in qualità di sostituto d’imposta, deve operare la ritenuta del 20% a titolo d’acconto che deve versare all’erario entro il 16 del mese successivo, mediante il Modello F24. Sempre il committente, deve poi consegnare al prestatore, la certificazione unica da utilizzare  per la compilazione della dichiarazione dei redditi.

ESEMPIO DI COME CALCOLARE IL COMPENSO:

VENDITA € 656,90 AL 10% = € 65,69

SCORPORO IVA AL 22%

IMPONIBILE € 53,84

– RITENUTA D’ACCONTO AL 20% € -10,76

NETTO A PAGARE € 43,08

Clicca qui e scarica il modulo da stampare e rimandare compilato.