I sintomi della sciatica non lasciano passare troppo tempo per influenzare negativamente il nostro sonno. La sensazione di bruciore a una delle gambe o il dolore pulsante al piede possono svegliarci a qualsiasi ora, se si è abbastanza fortunati da addormentarsi bene. Per provare a trovare sollievo e rimettersi a dormire serenamente, ecco 3 consigli poco conosciuti per dormire con la sciatica.
La sciatica, più correttamente detta sciatalgia, insorge quando 1 delle 5 radici del nervo sciatico nella parte bassa della schiena è contratta o infiammata. Dormire con le ginocchia sollevate può alleviare i sintomi riducendo al minimo la pressione che i dischi lombari esercitano sulle radici nervose.
Per sollevare le ginocchia bisogna sdraiarsi supini e tenere talloni e glutei a contatto col materasso, piegando leggermente le ginocchia verso il soffitto. Far scorrere un cuscino tra il letto e le ginocchia per avere maggior supporto è un ulteriore aiuto. Aggiungere lentamente i cuscini supplementari fino a che il ginocchio sia in una posizione comoda.
Non serve disperare, se non si ottiene sollievo dopo pochi giorni; non esiste una posizione di sonno che funziona per tutti. Continuare a sperimentare, per scoprire la posizione che riduce al minimo il dolore sciatico e vi consente di dormire tutta la notte. Mantenere una posizione dolorosa ridurrà la quantità e la qualità delle ore di riposo ogni notte.
Un bagno caldo può aiutare a dormire stimolando il sistema nervoso al rilascio di endorfine e antidolorifici, rilassando i muscoli attorno alle radici del nervo sciatico (ne abbiamo già accennato in un precedente articolo).
Alcune persone con la sciatica hanno sostenuto come sia più facile addormentarsi subito dopo un bagno, mentre ad altri piace leggere un libro o lavorare a maglia, per qualche minuto dopo aver fatto il bagno e essersi coricati. Non esiste un modo giusto o sbagliato, ma come parte di una buona igiene del sonno, cercare di seguire la stessa routine ogni sera, può aiutare.
Tornando al bagno, la temperatura dell’acqua dovrebbe essere calda e piacevole, non bollente. L’acqua calda può rendere difficile addormentarsi, perché fa aumentare la temperatura corporea. Se un bagno serale non fa per voi, ci sono molte altre opzioni della “terapia del calore”. Provare ad applicare una bottiglia di acqua calda sulla zona lombare, il gluteo o considerare di dormire con un cerotto posteriore adesivo che fornisce calore costante. Infine anche utilizzare un cuscino di semi di ciliegio può essere utile.
Alcune persone trovano che dormire sul pavimento allevia i loro sintomi di sciatica, anche se gli esperti non sono d’accordo sui vantaggi e gli svantaggi potenziali.
Ecco alcuni suggerimenti se volete comunque fare un tentativo:
Se questo è il caso, considerate sempre prima di dormire sul pavimento, l’acquisto di un materasso ergonomico, che mantenga rilassati i nervi durante il sonno. Speriamo che tutti questo consigli vi aiutino a trovare sollievo dai sintomi della sciatica e goderti una notte di sonno più riposante.
Per visualizzare le offerte “Materassiedoghe” clicca QUI
Fonti:
SpineHealth: https://www.spine-health.com/blog/3-little-known-tips-sleeping-sciatica
Il sonno non è un’esperienza uniforme e lineare: durante la notte il nostro corpo attraversa…
La lombalgia, ovvero il dolore nella parte bassa della schiena, è un disturbo molto comune…
Il materasso è uno degli elementi più importanti per garantire un riposo di qualità, ma…
Negli ultimi anni, le coperte pesanti, conosciute anche come weighted blanket, sono diventate un vero…
Dormire bene è essenziale per mantenere un buono stato di salute fisica e mentale, e…
La qualità del sonno è un fattore fondamentale per il benessere fisico e mentale, eppure…