La biancheria da letto non è solo un elemento di comfort e stile: secondo la…
Nell’ultimo articolo abbiamo raccolto e ordinato i rimedi fai-da-te contro l’insonnia; in quello di oggi ci occuperemo invece, dei consigli per fare dei bei sogni. A molti sicuramente risulterà evidente il fatto che i consigli di questi due articoli siano molto simili tra loro.Entriamo però in dettaglio:
Alimentazione
Ripetiamo ancora una volta che avere una corretta alimentazione è uno dei modi migliori per assicurarsi un sonno migliore. Fondamentale è evitare di esagerare con la quantità, ma non solo. Rinunciate ai cibi fritti e speziati, oltre alle pietanze che sapete di non assimilare al meglio. Importante è, come sempre, il criterio soggettivo; se sapete che un piatto vi fa star male, anche se vi piace, cercate di non assumerlo prima di andare a letto!
Orario
Un buon metodo per migliorare la qualità del sonno è quello di andare a dormire e svegliarsi sempre allo stesso orario. Certo non bisogna essere precisi come orologi, è abbastanza coricarsi all’incirca allo stesso orario ogni sera. Le conseguenze di questa abitudine potranno migliorare il nostro riposo e, di conseguenza, rendere più gradevoli anche i nostri sogni.
Dialogo
Purtroppo nessuno può sapere con certezza cosa sognerà, quindi il rischio di avere degli incubi è sempre presente, anche se ridotto. In ogni caso parlare con una persona fidata, un amico, un parente o il partner, del sogno che si è fatto può aiutare sia a memorizzare un bel sogno, che a scacciare il ricordo di un incubo.
Ottimismo
Lo stress e le varie problematiche ci portano, spesso e volentieri, ad essere pessimisti; a tutti noi capita, o è capitato, di dire: “Perché succedono tutte a me?”
Può sembrare strano, ma essere pessimisti può influire negativamente sulla qualità del nostro riposo, riducendo la probabilità di fare un bel sogno.
Suoni
Come abbiamo già trattato, ascoltare musica rilassante prima di andare a dormire, può conciliare il riposo notturno, ma non solo. Infatti il nostro cervello potrà elaborare ciò che sentiamo producendo dei sogni piacevoli se ascoltiamo musica che è associata a ricordi felici.
Importante è regolare il volume degli auricolari o degli altoparlanti ad un livello accettabile.
Profumi
Interessante è il collegamento che è stato trovato tra i profumi e i bei sogni, frutto di una ricerca presentata a Chicago e pubblicata sul NationalGeographic nel 2008. Da questo studio è emerso che gli odori influenzano ciò che sogniamo. Profumi gradevoli porteranno a sogni migliori, rispetto ad odori sgradevoli.
Per questo è importante ventilare bene la nostra camera da letto prima di andare a dormire, eliminando odori forti. Alternativamente possono essere usati incensi o cuscini alle essenze profumate, i quali possono migliorare sia il nostro sonno che i nostri sogni.
Concludiamo dicendo che, come sempre, il riposo è soggettivo, per questo motivo i consigli elencati da noi di “Materassiedoghe” non sono assolutamente efficaci e validi per tutti; sono semplicemente delle “linee guida” che possiamo provare a seguire per dormire meglio.