Skip to content
🚚 SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE GRATUITA

Accendiamo il televisore e al telegiornale la scena è dominata dal nuovo coronavirus. Scene apocalittiche di supermercati vuoti, città in quarantena, panico e misure drastiche ed eccezionali. Di certo la situazione non è delle più allegre, anche se chi fa spirito non manca, del resto “una risata è la miglior medicina”; oppure no?

 

Le precauzioni del coronavirus

In partenza, ricordiamo che, il Ministero della Salute ha divulgato da diverso tempo quali sono le condotte da tenere al momento. Condotte che il buon senso e il nostro medico suggeriscono da sempre:

  1. lavarsi spesso e accuratamente le mani;
  2. tossire e starnutire nella piega del gomito;
  3. evitare di toccarsi occhi, naso o bocca con le mani se hai febbre, tosse o problemi respiratori.

Aggiungiamo anche che le misure prese, oltre che le direttive date alle strutture pubbliche e private, hanno l’obiettivo comune di prevenire e ridurre il rischio di contagio. Tuttavia diffidate dalle fake news e consultate con cura il sito del ministero (link qui) anziché farvi prendere dal panico e credere a tutto quel che si legge in rete. Dato che, dalle autorità, l’avvertimento più ripetuto è “Niente Panico!” proprio perché la psicosi da virus può fare più danni del virus stesso.

La CoViD-19

La CoViD-19 è la malattia provocata dal coronavirus scoperto nel 2019, i cui sintomi sono simili a quelli dell’influenza. Ripetiamo che esistono diversi tipi di coronavirus e tutti sono simili, ma diversi, quindi è bene non confondersi. Il Ministero della Salute, dati alla mano, conferma che il tasso di mortalità è di circa il 2% e riguarda persone con patologie pregresse. L’80% delle persone guarisce senza bisogno di cure particolari.

La CoViD-19 si trasmette tramite le goccioline del respiro delle persone infette, quindi può trasmettersi nei seguenti modi:

  1. saliva, tossendo e starnutendo;
  2. contatti diretti personali (in caso di stretto contatto con persona infetta)
  3. mani, ad esempio toccandosi occhi, naso o bocca con le mani non ancora lavate, sulle quali possono esserci residui di secrezioni.

Il contagio da Covid-19

Leggendo con attenzione le possibili casistiche di contagio, elaborate dal Ministero e dal Ecdc, leggiamo che per contatto diretto si può intendere:

  1. una persona che vive nella stessa casa di un caso di CoViD-19;
  2. una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di CoViD-19;
  3. una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di CoViD-19.

L’infezione si trasmette da persone che manifestano i sintomi, la CoViD-19 si ipotizza possa essere trasmessa anche da persone infette, ma asintomatiche. L’OMS considera che il contagio in questo caso è abbastanza infrequente.

Il contatto diretto è comunque la forma di contagio più probabile, soprattutto quando si parla di secrezioni. Per entrare in contatto con le secrezioni non necessariamente si ha a che fare con dei fazzoletti sporchi. Si può parlare anche di abiti o di lenzuola, compresi i materassi.

I materassi veicoli di patogeni

Il letto è infatti, per quanto pulito possa essere, un veicolo di patogeni difficilmente comprensibile, dal momento che una persona malata resta a letto per più tempo di una persona sana. Spesso ci lascia dentro umori e secrezioni contenenti patogeni.

Per eliminarli, spesso, è sufficiente un adeguato lavaggio delle lenzuola e una pulizia della fodera del materasso. Il buon senso e le pratiche di sana igiene sono sempre utili, non solo al momento della CoViD-19. Proprio per questo che per i materassi era stato vietato il diritto di reso, una volta che fossero stati aperti e usati (questo ancora nel 2011).

Per gli stessi motivi igienico-sanitari, è sempre bene diffidare da chiunque prometta resi gratuiti di materassi e altri articoli igienicamente a rischio. Semplicemente perché anche il solo processo per rendere idoneo all’uso uno di questi beni è costoso, quindi spesso e volentieri non viene fatto. Con il rischio di rimettere in circolazione umori e secrezioni, con tutti i microrganismi collegati.

L’igiene è importante sempre

Le situazioni straordinarie acuiscono quelle che dovrebbero essere le nostre abitudini nella normalità. Se tutti fossimo delle persone più consapevoli, non si sarebbe scatenato il panico e la psicosi di cui si è avuta notizia. La corsa alle mascherine, il saccheggio dei supermercati fino alla “caccia agli untori”, sono tutti esempi di come male interpretiamo le cose.

Ed essere consapevoli, non vuol dire essere sprovveduti o sottovalutare i fatti, vuol dire leggerli correttamente. Una persona consapevole ad esempio sa che è importante sempre coprirsi la bocca quando tossisce o starnutisce, o lavarsi con cura le mani. Allo stesso modo una persona consapevole sa che non è consigliabile rendere un materasso usato per gli stessi motivi. Più consigliabile smaltirlo come rifiuto ingombrante, richiedendo ai Comuni informazioni.

Perché informazione corretta è una medicina migliore.

Per visualizzare le offerte “Materassiedoghe” clicca QUI

Torna su
0
    Riepilogo
    Il tuo carrello è vuotoVai allo shop

    Informazioni sui prezzi

    Il prezzo in rosso sbarrato è il prezzo consigliato dal Produttore Materassiedoghe®.

    Il prezzo in blu è il prezzo in offerta dedicato alla vendita online.