Skip to content
🚚 SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE GRATUITA

Il crampo è un fenomeno del nostro organismo, piuttosto fastidioso. Si tratta di una contrazione involontaria di un muscolo volontario del corpo. Di solito colpiscono le gambe. Una discussione a parte, più approfondita meritano i crampi notturni.

I crampi notturni

I crampi sono dolori che almeno una volta a tutti è capitato sperimentare. Si tratta di episodi dolorosi e acuti, oltre che improvvisi. Solitamente si verificano dopo uno sforzo fisico prolungato, ma possono essere cagionati da patologie mediche particolari.

I crampi notturni sono pertanto da considerarsi fenomeni anomali, quasi come i fulmini del Catatumbo. Infatti, se molto spesso un crampo si verifica a seguito di uno sforzo fisico, perché ci viene un crampo anche quando dormiamo. Ossia quando siamo a riposo?

Le cause possibili di un crampo notturno

Le cause di un crampo notturno sono né più, né meno, quelle di un normale crampo. Certo, il crampo notturno avviene di notte, mentre dormiamo, quindi appare strano. Causa principale potrebbe essere la disidratazione notturna; questa causa carenza di sali minerali essenziali.

Importantissimi per i tessuti muscolari sono il magnesio e il potassio, che agiscono sui meccanismi di contrazione muscolare. Una carenza di questi elementi può scatenare la contrazione involontaria e dolorosa dei muscoli. Per questo motivo è bene nutrirsi in maniera adeguata prima di andare a dormire (ecco una lista di alimenti che favoriscono il buon riposo).

Le altre cause dei crampi

Le contrazioni muscolari involontarie possono anche essere causate da patologie diverse. Una su tutte, i crampi possono essere una somatizzazione dell’ansia e dello stress accumulati. L’iperventilazione, associata agli attacchi d’ansia, può interferire con l’ossigenazione del muscolo, che quindi può contrarsi.

Lo stato di gravidanza, in conclusione, rende le donne più esposte al manifestarsi dei crampi notturni. Questo perché la gravidanza comporta nel corpo umano degli squilibri nei livelli di sali minerali, oltre che accentua la stanchezza muscolare.

Cosa fare quando abbiamo un crampo notturno?

Le due parole d’ordine in caso di crampi notturni sono: “Niente Panico”. Certo, svegliarsi nel cuore della notte, per un dolore acuto ad una gamba, non è per nulla gradevole. Tuttavia, lasciarsi prendere dal panico, dallo spavento o dallo sconforto peggiorerà solo le cose.

Le cose da fare sono identiche a quelle consigliate in questi casi. Indispensabile è lo stretching, possibilmente accompagnato da un massaggio del muscolo colpito. Questo dovrebbe ridurre in breve tempo il dolore, facendo rilassare il muscolo.

La cosa migliore è prevenire i crampi notturni, con una corretta alimentazione, soprattutto frutta e verdura. Indicatissime le banane, ma anche il latte e lo yogurt, accompagnate dalla corretta quantità d’acqua.

Per visualizzare le offerte “Materassiedoghe” clicca QUI

Torna su
0
    Riepilogo
    Il tuo carrello è vuotoVai allo shop

    Informazioni sui prezzi

    Il prezzo in rosso sbarrato è il prezzo consigliato dal Produttore Materassiedoghe®.

    Il prezzo in blu è il prezzo in offerta dedicato alla vendita online.