Skip to content
🚚 SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE GRATUITA

 

Scegliere il copripiumino giusto può sembrare un dettaglio, ma in realtà è una delle decisioni più importanti per garantire comfort, igiene e stile nella zona notte. Questo semplice elemento, infatti, non ha solo una funzione pratica – quella di proteggere il piumino interno dalla polvere, dal sudore e dall’usura – ma contribuisce anche a definire l’atmosfera e il look della camera da letto.

Con una scelta così ampia di tessuti, dimensioni, colori e fantasie, può essere difficile orientarsi e capire quale sia la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Alcuni copripiumini puntano tutto sulla morbidezza e sulla sensazione al tatto, altri sulla traspirabilità o sulla facilità di lavaggio. C’è chi preferisce materiali naturali come il cotone o il lino, chi opta per fibre più tecnologiche come la microfibra, e chi cerca design minimal o, al contrario, fantasie vivaci per dare un tocco di personalità alla stanza.

In questa guida approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere per scegliere il copripiumino perfetto: dalle differenze tra i principali materiali, alle misure corrette in base alla dimensione del letto e del piumino, fino ai consigli di stile per abbinare colori e texture in modo armonioso. Senza dimenticare l’importanza della manutenzione, per far durare a lungo il tuo copripiumino mantenendolo sempre fresco e accogliente.

Che tu stia cercando un copripiumino per il cambio di stagione, per rinnovare il look della camera o per fare un acquisto consapevole che unisca estetica e funzionalità, questa guida ti aiuterà a fare la scelta migliore. Preparati a trasformare il tuo letto in un’oasi di benessere e bellezza, ogni giorno.

Copripiumino per ogni stagione: quando cambiare materiale e peso

 

Il cambio di stagione non riguarda solo l’abbigliamento, ma anche la biancheria da letto. Un copripiumino adatto al periodo dell’anno può fare la differenza nel garantire un riposo ottimale, evitando notti troppo calde o troppo fredde. Saper scegliere materiale e peso in base alla stagione è essenziale per assicurare comfort e benessere durante il sonno.

In inverno, i copripiumini in flanella o cotone pesante sono l’ideale: offrono una sensazione di calore immediata e trattengono il calore corporeo. La flanella, in particolare, ha una consistenza soffice e avvolgente che crea un’atmosfera accogliente nei mesi più freddi. In alternativa, i modelli con interno felpato o doppio strato aggiungono un ulteriore grado di protezione termica.

Con l’arrivo della primavera, il clima diventa più mite e la necessità di un copripiumino pesante svanisce. In questo periodo si possono utilizzare tessuti come il cotone percalle o il cotone biologico, traspiranti e leggeri, perfetti per garantire freschezza e comfort. In estate, invece, è consigliato optare per copripiumini realizzati in microfibra leggera, cotone estivo o lino. Questi materiali permettono una corretta ventilazione e aiutano a dissipare l’umidità, mantenendo una piacevole sensazione di freschezza anche nelle notti più afose.

Infine, durante l’autunno, si può tornare gradualmente a materiali più caldi, ma senza esagerare. Un copripiumino in cotone classico o misto lino può essere il compromesso ideale per affrontare i primi freddi senza sudare. In sintesi, scegliere il copripiumino in base alla stagione significa prendersi cura della propria qualità del sonno. Basta qualche piccolo accorgimento per trasformare il letto in un rifugio confortevole, tutto l’anno.

Tessuti a confronto: quale materiale è più adatto alle tue esigenze?

 

Quando si sceglie un copripiumino, uno degli aspetti più importanti da considerare è il materiale. Ogni tessuto ha caratteristiche specifiche che influenzano il comfort, la traspirabilità, la durata e la manutenzione del prodotto. Ma quale scegliere tra cotone, lino, microfibra e altri? Il cotone è sicuramente il materiale più diffuso e amato. Naturale, morbido e altamente traspirante, è ideale per tutte le stagioni. La versione in cotone percalle offre una sensazione fresca e liscia, mentre il cotone flanellato è perfetto per i mesi più freddi grazie alla sua calda morbidezza.

Il lino, invece, è la scelta perfetta per chi cerca un copripiumino elegante e dalle proprietà termoregolatrici. Più ruvido al tatto rispetto al cotone, il lino è traspirante, antibatterico e molto resistente, ideale per ambienti estivi o per chi suda facilmente durante la notte. La microfibra rappresenta l’alternativa più pratica e accessibile. Si tratta di un materiale sintetico leggero, facile da lavare, che asciuga rapidamente e non si stropiccia. Tuttavia, può risultare meno traspirante rispetto ai tessuti naturali, motivo per cui è più adatta a chi non soffre il caldo notturno.

Infine, troviamo la seta e il bambù, materiali meno comuni ma molto apprezzati per la loro delicatezza sulla pelle, perfetti per chi ha la pelle sensibile o cerca un tocco di lusso. Scegliere il giusto tessuto per il proprio copripiumino significa trovare il perfetto equilibrio tra comfort, esigenze climatiche e stile di vita. Non esiste un materiale “migliore” in assoluto: tutto dipende dalle tue priorità. Prenditi il tempo di conoscere le opzioni disponibili per dormire ogni notte nel massimo benessere.

Le misure giuste per ogni letto e piumino

 

Scegliere le misure giuste per il copripiumino è essenziale non solo per un aspetto estetico armonioso, ma anche per garantire il massimo comfort durante il riposo. Un copripiumino troppo piccolo o troppo grande può compromettere la qualità del sonno e rendere difficile la manutenzione. Vediamo insieme quali sono le misure da considerare per scegliere il copripiumino perfetto per ogni letto e piumino.

1. Letto singolo

Il letto singolo, generalmente largo 90 cm e lungo 190 cm, richiede un copripiumino che si adatti perfettamente senza risultare troppo ampio. La misura ideale per un copripiumino per letto singolo è di 155×200 cm. Questa dimensione permette di coprire bene il piumino e lasciare un po’ di spazio sui lati per un aspetto ordinato.

2. Letto matrimoniale (standard)

Per il letto matrimoniale, che misura circa 160×190 cm, il copripiumino dovrebbe essere almeno 200×200 cm. Questo garantisce che il piumino copra completamente il letto, con un margine sufficiente per cadere sui lati in modo che non si sposti durante la notte. Se il letto è più grande, come un king size, è meglio optare per un copripiumino da 220×220 cm.

3. Letto a una piazza e mezza

Per un letto da una piazza e mezza (120×190 cm), la misura consigliata del copripiumino è 200×200 cm. Questo offre una copertura abbondante, lasciando abbastanza spazio sui lati senza far risultare il piumino eccessivamente grande.

4. Misura del piumino

Infine, è fondamentale scegliere un copripiumino che si adatti al piumino. Se hai un piumino di dimensioni particolari, verifica sempre le misure per evitare che non resti ben fermo all’interno del copripiumino.

Scegliere le misure giuste assicura che il tuo copripiumino non solo abbia un aspetto gradevole, ma sia anche comodo e funzionale.

Manutenzione e lavaggio: come prendersi cura del copripiumino

 

Prendersi cura del copripiumino è essenziale per mantenere il letto pulito, fresco e accogliente. Una manutenzione corretta non solo preserva il tessuto, ma ne migliora anche la durata nel tempo, mantenendo il copripiumino come nuovo, lavaggio dopo lavaggio. Ecco alcuni suggerimenti per prendersi cura al meglio del tuo copripiumino.

La prima cosa da sapere è che il copripiumino deve essere lavato regolarmente per evitare l’accumulo di polvere, sudore e batteri. Tuttavia, la frequenza dipende anche dal materiale: i copripiumini in cotone o microfibra sono generalmente facili da lavare, mentre quelli in lino richiedono un trattamento più delicato. Controlla sempre le istruzioni di lavaggio sull’etichetta, in quanto alcuni tessuti potrebbero richiedere temperature più basse o il lavaggio a mano.

Per la maggior parte dei copripiumini, è consigliabile usare un programma di lavaggio delicato e una temperatura di circa 30-40°C. Evita l’uso di candeggina o detergenti troppo aggressivi, in quanto potrebbero danneggiare il tessuto o alterarne il colore. Inoltre, è sempre meglio evitare di sovercaricare la lavatrice per permettere al copripiumino di muoversi liberamente e pulirsi in modo ottimale.

Dopo il lavaggio, il modo in cui asciughi il copripiumino è altrettanto importante. Evita di strofinarlo o di esporlo al sole diretto per lungo tempo, per non danneggiare il tessuto. L’ideale sarebbe stenderlo all’aria aperta, in un luogo ombreggiato, o utilizzare l’asciugatrice a bassa temperatura. Per i copripiumini in lino, è consigliato asciugarli all’aria per evitare che si restringano o si rovinino. Una volta asciutto, riponi il copripiumino in un luogo fresco e asciutto. Usa sacchetti di cotone traspirante per evitare che polvere o umidità possano danneggiarlo durante il periodo di non utilizzo.

Per visualizzare le offerte “Materassiedoghe” clicca QUI

Torna su
0
    Riepilogo
    Il tuo carrello è vuotoVai allo shop

    Informazioni sui prezzi

    Il prezzo in rosso sbarrato è il prezzo consigliato dal Produttore Materassiedoghe®.

    Il prezzo in blu è il prezzo in offerta dedicato alla vendita online.