Skip to content
✨ SCONTO EXTRA 10% SU TUTTO - 15% SU MATERASSI PREMIUM ✨
🚚 SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE GRATUITA
Materassi e Doghe
  • PROMO
  • Materassi
    • Materassi in Memory Foam
    • Materassi a Molle insacchettate
    • Materassi Multionda
    • Materassi con TECHNOAIRFRESH®
    • Materassi in Lattice
    • Materassi Schiumati
    • Materassi per Alberghi, B&B e Hotel
    • Materassi Speciali
      • Rivestimento in Bioceramica
      • Rivestimento in Carbonio
      • Rivestimento in Rame-Argento
      • Protecta-protezione onde elettromagnetiche
      • Materassi Ignifughi
      • Materassi per Persone in sovrappeso
      • Materassi per bambini
  • Cuscini
    • Cuscini in Memory Foam
    • Cuscini con Oli Essenziali
    • Cuscini in lattice
    • Cuscini Rinfrescanti
  • Reti e Letti
    • Reti a doghe fisse
    • Reti a doghe motorizzate
    • Letti Contenitore
    • Letti senza testata
  • Topper
    • Topper Ignifughi
    • Topper in Memory Foam
    • Topper in TECHNOAIRFRESH®
  • Divani e Poltrone
    • Divani
    • Poltrone
  • Accessori
    • Lenzuola Monocolore
    • Set Notte
    • Piumini e coperte
  • Fai il Test
  • Blog
Carrello
×
Solo per consulenza: 335.7539392

La nuova serie tv di Netflix che sfida l’idea di quanto sonno abbiamo bisogno

Home » BLOG » La nuova serie tv di Netflix che sfida l’idea di quanto sonno abbiamo bisogno
Solo per consulenza: 335.7539392
Categorie
  • Curiosità (571)
  • Cuscini (82)
  • Materassi in memory, lattice e molle (399)
  • Reti a doghe (57)
  • Salute e riposo (606)
  • Aprile 8, 2022
  • Curiosità

Le guide di Headspace il sonno è una delle ultime serie originali Netflix in uscita in questo momento. Mentre lo spettacolo copre una serie di argomenti relativi al riposo, una delle affermazioni più interessanti che la serie tv fa è che 8 ore di sonno non sono più l’obiettivo, ma piuttosto una quantità media di riposo che le persone ottengono. Dicono che, invece, gli adulti dovrebbero mirare a ottenere tra le 7 e le 9 ore di riposo ogni notte.

Dal momento che molti di noi hanno a lungo pensato che 8 ore fossero la durata ottimale del sonno, questa notizia potrebbe sorprendere. Le loro affermazioni sono valide? In questo articolo, condivideremo i dettagli sulla serie e se altri esperti di salute del sonno sono d’accordo con questi dati. Inoltre, parleremo di come dormire troppo o non abbastanza potrebbe influire su di te e come ottenere la quantità ideale di sonno ogni notte.

Cos’è lo spazio di testa?

Headspace è un’app di meditazione e sonno che ha collaborato con Netflix per creare la serie Le guide di Headspace il sonno. Ci sono 7 episodi in totale e ognuno dura circa 20 minuti. La serie è animata e narrata da Evelyn Lewis Prieto, la direttrice della meditazione di Headspace. Con la sua voce rassicurante, la signora Prieto guida gli spettatori attraverso diversi argomenti relativi al sonno. La durata del sonno è uno dei primi argomenti trattati nell’episodio 1.

Dr. Jason Ong, Ph.D. è il Direttore della Medicina del Sonno Comportamentale per Nox Health ed è stato collaboratore di Le guide di Headspace il sonno. Conferma che la maggior parte degli esperti sarebbe d’accordo sul fatto che l’intervallo ideale per gli adulti sani è compreso tra 7 e 9 ore di riposo ogni notte. Anche la dott.ssa Chelsie Rohrscheib, neuroscienziata e specialista del sonno presso Tatch, concorda con questi dati. La scienza ha ripetutamente scoperto che gli adulti richiedono 7-9 ore di sonno a notte, con 8 ore che rappresentano la quantità media di sonno necessaria per mantenere la salute dalla tarda adolescenza in poi. L’esatta quantità di sonno di cui un individuo ha bisogno è dettata dal tuo corredo genetico.

Con questo in mente, ciò significa che dormire meno di 7 ore non è abbastanza riposare mentre dormire più di 9 ore è troppo. Gli esperti sottolineano anche che la qualità del sonno che si ottiene è importante quanto la quantità di tempo che si trascorre dormendo.

Privazione del sonno

Un sondaggio Gallup del 2013 ha rilevato che ben il 40 per cento degli americani dormiva in media 6,8 ore a notte. Questo significa che quasi la metà della popolazione statunitense non aveva riposato. Dormire poco può sembrare un dato di fatto per alcuni americani, ma considerando le potenziali conseguenze sulla salute, non è qualcosa da prendere alla leggera. L’eccessiva sonnolenza diurna è considerato l’effetto principale del non dormire a sufficienza. Inoltre, qualcuno che è privato del sonno ha maggiori possibilità di addormentarsi durante i momenti tranquilli o noiosi durante il giorno.

Inoltre una mancanza di riposo aumenta la probabilità di sviluppare la pressione alta o di avere un infarto. La ricerca ha scoperto che coloro che non dormono adeguatamente sono più affamati e consumano più cibo con più calorie, aumentando il rischio di obesità. La privazione del sonno è stata anche collegata a un aumento del rischio di diabete. Uno studio del 2016 sulla privazione prolungata del sonno ha rilevato che una mancanza cronica di riposo era associata a un rischio più elevato di diabete di tipo 2 in particolare.

Una chiusura insufficiente può portare a scarse prestazioni cognitive, inclusi processi decisionali sbagliati, difficoltà di concentrazione, tempi di reazione più lunghi, più errori e problemi di memoria. Infine una persona cronicamente priva di sonno ha maggiori probabilità di mostrare segni di ansia e depressione, insieme a emozioni negative come irritabilità e mancanza di motivazione.

Come ottenere la giusta quantità di sonno

Per quegli adulti che faticano a dormire tra le 7 e le 9 ore ogni notte, la notizia positiva è che ci sono semplici passaggi che puoi intraprendere che dovrebbero aiutarti a dormire meglio. Stabilire un programma di sonno è uno dei modi principali per tenere traccia della durata del sonno. Andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, compresi i fine settimana, aiuta a impostare l’orologio interno, che dovrebbe darti un maggiore controllo su quanto tempo dormi. Un pisolino pomeridiano potrebbe sembrare piacevole, ma può anche influire sul programma del sonno rendendo più difficile addormentarsi la notte.

La caffeina al mattino può aiutarti a svegliarti, ma dovresti evitare di berla nel pomeriggio e trovare altri modi per ricaricarti se necessario. Questo perché la caffeina che consumi nel pomeriggio può rimanere nel tuo organismo per almeno sei ore. Bere alcol la sera potrebbe farti venire sonno, ma gli esperti avvertono che può portare a un riposo più interrotto. L’esercizio fisico regolare dovrebbe aiutarti a dormire più profondamente, ma le autorità sanitarie avvertono di non allenarti 2-3 ore prima di coricarti poiché la spinta di energia potrebbe rendere più difficile addormentarsi.

A seconda del tuo programma, potresti ritrovarti a mangiare i pasti più tardi del solito. Tuttavia, uno stomaco pieno potrebbe farti sentire a disagio durante la notte. Invece di un pasto abbondante per frenare l’appetito, fai uno spuntino leggero. In questo modo, non avrai dolori della fame e non sarai nemmeno così pieno da non dormire bene. L’accesso agli schermi, inclusi telefoni cellulari, computer e televisori, dovrebbe essere interrotto almeno un’ora prima di coricarsi. Questo perché la luce blu emessa da questi dispositivi può influenzare l’orologio interno del tuo corpo, facendoti sentire più vigile.

Invece di prendere il telefono prima di andare a letto, prova a creare una routine notturna rilassante per te stesso, che dovrebbe aiutarti ad addormentarti molto più facilmente. Ad esempio, potresti leggere un libro, bere una camomilla, fare un bagno caldo o meditare. Non dimenticarti di cambiare il tuo materasso se mostra segni di cedimento o ha superato 8 anni di vita!

Per visualizzare le offerte “Materassiedoghe” clicca QUI

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Email

Articoli correlati

come igienizzare materasso
Come igienizzare un materasso in modo efficace e naturale

Il materasso è uno degli elementi più importanti per garantire un riposo di qualità, ma…

Dormire con coperte pesanti
Dormire con coperte pesanti: la scienza dietro il weighted blanket

Negli ultimi anni, le coperte pesanti, conosciute anche come weighted blanket, sono diventate un vero…

Sonnambulismo cosa fare
Sonnambulismo cosa fare: cosa succede al cervello durante il sonno camminato

Il sonnambulismo è un fenomeno affascinante e allo stesso tempo misterioso: Ma cosa succede esattamente…

  • post precedente: Tutti i benefici per la salute del dormire insieme al proprio partner
  • articolo successivo: Una nuova ricerca apre le porte dietro la scienza del sogno

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Accedi a promozioni riservate e
ricevi novità e consigli sul mondo del riposo!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
030.829852
ufficiovendite@materassiedoghe.eu
FacebookInstagramLinkedInYouTube

AZIENDA

CHI SIAMO
MY MEMORY
BLOG E APPROFONDIMENTI
RECENSIONI
LAVORA CON NOI
CONDIVIDI E GUADAGNA
MATERASSI SU MISURA

SERVIZI AL CLIENTE

PAGA A RATE
CONDIZIONI DI VENDITA

AGEVOLAZIONI FISCALI
FAI IL TEST
ATTIVA LA GARANZIA
RICHIESTA FATTURA

FAQ
GUIDA ALL’ACQUISTO
IL MIO ACCOUNT

ACQUISTI
SICURI

PAGAMENTI
RATEALI

COPYRIGHT 2025| ETRACOM SRL | Ingresso Showroom: Via della Stella, 128 25062 Concesio (BS) | Sede Legale: Via Achille Grandi, 15 25062 Concesio (BS) | P.IVA 03181590989 | C.F. 03181590989 | Capitale Sociale i.v. 10.000,00€ | Reg.Imprese di Brescia n. 03181590989 | REA n. 512306
Risoluzione controversie online | Cookie Policy | Privacy Policy | Condizioni di vendita

Torna su
0
    Riepilogo
    Il tuo carrello è vuotoVai allo shop

    WhatsApp

    Informazioni sui prezzi

    Il prezzo in rosso sbarrato è il prezzo consigliato dal Produttore Materassiedoghe®.

    Il prezzo in blu è il prezzo in offerta dedicato alla vendita online.