- Durata: 5-10 minuti.
- Fisiologia: Cuore e respiro lenti.
- Attività cerebrale: L’attività cerebrale rallenta di circa il 50%.
Fase 2: SONNO INTERMEDIO
In questa fase i dormienti cadono in un sonno più profondo e il loro corpo entra in uno stato più rilassato da cui sarebbe più difficile svegliarsi. Con una notte di riposo completa, questa fase potrebbe essere quella in cui i dormienti dormono di più.
- Durata: 5-15 minuti.
- Fisiologia: La temperatura corporea e la velocità di digestione diminuiscono, la frequenza respiratoria e cardiaca rallenta.
- Attività cerebrale: Man mano che l’attività cerebrale continua a diminuire e le onde cerebrali si diffondono, ci sono fusi del sonno intermittenti. Un’esplosione e una frequenza maggiori delle onde cerebrali. La causa è ancora sconosciuta.
Fase 3: SONNO PROFONDO
Questa fase è spesso indicata come sonno a onde lente o onde delta. Ci sono due parti in questa fase, con la seconda parte più intensa. I dormienti non sono così influenzati dagli stimoli esterni in questa fase, rendendo molto più difficile eccitarli.
- Durata: 45-90 minuti (diminuisce con ogni ciclo di sonno).
- Fisiologia: Il corpo ripara i tessuti, costruisce muscoli e ossa e rinforza il sistema immunitario. La pressione sanguigna scende ulteriormente così come la frequenza respiratoria e la temperatura corporea.
- Attività cerebrale: Quando il corpo si rilassa e inizia a ripararsi, appaiono onde cerebrali più lente e più grandi.
Fase 4: SONNO REM
Dopo essere tornato indietro attraverso le altre tre fasi del sonno, il corpo entra in REM o nel sonno da sogno. Per impedire al dormiente di recitare i sogni, il cervello rilascia sostanze chimiche che paralizzano il corpo, permettendo ai muscoli di rilassarsi. Questa fase compare per la prima volta tra i 90 e i 120 minuti dopo essersi addormentati.
- Durata: Da 10 a 60 minuti (aumenta con ogni ciclo di sonno).
- Fisiologia: Movimento rapido degli occhi, respirazione e frequenza cardiaca accelerate, aumento dell’attività cerebrale e rilassamento muscolare.
- Attività cerebrale: Rapido aumento dell’attività cerebrale, in parte dovuto al sogno.