Skip to content
✨ SCONTO EXTRA 10% SU TUTTO - 15% SU MATERASSI PREMIUM ✨
🚚 SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE GRATUITA
Materassi e Doghe
  • PROMO
  • Materassi
    • Materassi in Memory Foam
    • Materassi a Molle insacchettate
    • Materassi Multionda
    • Materassi con TECHNOAIRFRESH®
    • Materassi in Lattice
    • Materassi Schiumati
    • Materassi per Alberghi, B&B e Hotel
    • Materassi Speciali
      • Rivestimento in Bioceramica
      • Rivestimento in Carbonio
      • Rivestimento in Rame-Argento
      • Protecta-protezione onde elettromagnetiche
      • Materassi Ignifughi
      • Materassi per Persone in sovrappeso
      • Materassi per bambini
  • Cuscini
    • Cuscini in Memory Foam
    • Cuscini con Oli Essenziali
    • Cuscini in lattice
    • Cuscini Rinfrescanti
  • Reti e Letti
    • Reti a doghe fisse
    • Reti a doghe motorizzate
    • Letti Contenitore
    • Letti senza testata
  • Topper
    • Topper Ignifughi
    • Topper in Memory Foam
    • Topper in TECHNOAIRFRESH®
  • Divani e Poltrone
    • Divani
    • Poltrone
  • Accessori
    • Lenzuola Monocolore
    • Set Notte
    • Piumini e coperte
  • Fai il Test
  • Blog
Carrello
×
Solo per consulenza: 335.7539392

Le principali cause di convulsioni notturne e come prevenirle

Home » BLOG » Le principali cause di convulsioni notturne e come prevenirle
Solo per consulenza: 335.7539392
Categorie
  • Curiosità (556)
  • Cuscini (77)
  • Materassi in memory, lattice e molle (383)
  • Reti a doghe (55)
  • Salute e riposo (594)
  • Agosto 15, 2022
  • Salute e riposo

Ti sei mai svegliato con mal di testa, con qualche livido sul corpo o sul pavimento della camera da letto? Se la risposta a qualcuno di questi è sì, è il momento di cercare aiuto medico. Potresti essere una delle persone il cui sonno non è disturbato dagli incubi, ma dalle convulsioni notturne.

Le nostre cellule cerebrali comunicano con i nervi, i muscoli e altre parti del cervello e del corpo attraverso segnali elettrici. Tuttavia, ci sono momenti in cui i segnali elettrici possono andare fuori controllo, il che significa che possono inviare troppi o non abbastanza messaggi. Quando ciò accade, un individuo può sperimentare un attacco. Queste convulsioni sono talvolta associate a una condizione medica nota come epilessia.

Cosa sono le convulsioni notturne

Le convulsioni che si verificano mentre un individuo dorme sono note come convulsioni notturne. Queste convulsioni possono causare comportamenti notturni insoliti. Come svegliarsi senza un motivo particolare, il corpo che trema o persino urinare durante il sonno.

Le crisi notturne sono piuttosto rare e si verificano principalmente in individui che hanno l’epilessia. Varie sostanze chimiche stimolano l’attività elettrica che ha un ruolo importante nei movimenti, nel parlare, nelle facoltà cognitive e in altri tipi di attività cerebrali di una persona. Quando un individuo sperimenta un attacco, un’improvvisa scarica di attività elettrica insolita fa perdere il controllo su alcune delle funzioni del cervello.

Senza avere intorno una persona che possa assistere a un attacco notturno, è abbastanza difficile sapere se ne hai avuto uno o meno. Tuttavia, ci sono alcuni indicatori che possono aiutarti a capire se tu (o qualcun altro nella tua famiglia) avete avuto un attacco la notte precedente, come:

  • Le lenzuola sono bagnate;
  • Ti senti come se ti fossi morso la lingua;
  • Sei caduto dal letto;
  • Ci sono lividi sul tuo corpo;
  • Le braccia e le gambe sono rigide;
  • Ti senti assonnato per tutto il giorno successivo;
  • Hai problemi di memoria e concentrazione;
  • Hai forti mal di testa;
  • Hai convulsioni diurne a causa della mancanza di sonno.

Cause di convulsioni notturne

Le cause delle convulsioni notturne sono generalmente sconosciute, tuttavia le convulsioni notturne sono associate all’epilessia. L’epilessia è un termine medico che si riferisce a vari tipi di disturbi convulsivi. Anche se sappiamo che un individuo ha l’epilessia, non potremmo conoscerne la causa particolare. A un individuo viene diagnosticata l’epilessia se ha avuto più di due convulsioni che non sono il risultato di qualcos’altro, come astinenza da droghe/alcool o febbre.

Le crisi epilettiche sono grosso modo divise in due tipi: crisi parziali e crisi generalizzate. Le convulsioni generalizzate si verificano dopo un’attività elettrica anormale nella parte del cervello nota come corteccia cerebrale. D’altra parte, le crisi parziali sono limitate all’emisfero di un cervello.

Ecco alcuni tipi di epilessia che possono causare crisi epilettiche notturne:

  • Convulsioni tonico-cloniche dopo il risveglio (grande male);
  • Epilessia mioclonica giovanile;
  • Epilessia focale benigna dell’infanzia, nota anche come Rolandic benigna;
  • Stato elettrico epilettico;
  • Sindrome epilettica di Landau-Kleffner;
  • Epilessia del lobo frontale.

Epilessia e disturbi del sonno

Un sonno regolare e di alta qualità è fondamentale per la salute fisica e mentale di un individuo. Tuttavia, i disturbi del sonno si trovano spesso nelle persone che hanno una qualche forma di epilessia. Alcune forme di epilessia hanno una correlazione con i disturbi del sonno, come l’epilessia focale benigna dell’infanzia, nota anche come Rolandic benigna.

L’insonnia negli individui a cui vengono diagnosticate alcune forme di epilessia può essere causata da alcuni fattori. Ad esempio, potrebbe essere causato dagli effetti collaterali di alcuni farmaci, dalla depressione o dall’ansia o dalle convulsioni durante il sonno.

L’apnea notturna è un disturbo respiratorio che comporta il collasso parziale o totale delle vie aeree superiori mentre una persona dorme. Colpisce circa il 30% degli individui con diagnosi di epilessia e questo è il doppio del numero di individui affetti nella popolazione generale. Questo disturbo del sonno può far russare, svegliarsi frequentemente o non dormire a sufficienza.

La parasonnia è un disturbo del sonno che comporta comportamenti non comuni che possono verificarsi prima di dormire, durante il sonno e quando una persona si sveglia. I neurologi stanno ancora cercando di risolvere la complessa connessione tra epilessia e parasonnia.

Diagnosi delle convulsioni notturne

La mancanza di sonno può essere considerata un fattore scatenante di convulsioni. La frequenza delle convulsioni è influenzata dalla quantità di sonno che una persona ottiene di notte, specialmente in una persona a cui è stata diagnosticata l’epilessia. Una buona notte di sonno è il miglior amico delle persone con epilessia, perché senza di essa le convulsioni possono aumentare di intensità e durata.

Dormire può avere effetti diversi sulle convulsioni, cioè la loro insorgenza e frequenza. Durante i normali cicli sonno-veglia, si verificano alcuni cambiamenti nell’attività ormonale e cerebrale e questi cambiamenti possono diventare anormali e provocare convulsioni. Questi cambiamenti sono responsabili del motivo per cui alcuni sperimentano più convulsioni durante il sonno rispetto ad altri e il motivo per cui la privazione del sonno può portare a convulsioni.

Le crisi notturne sono davvero difficili da diagnosticare perché si verificano mentre dormiamo. Per determinare il tipo di epilessia che un paziente potrebbe avere, un neurologo prenderà in considerazione e valuterà diversi fattori, come il tipo di crisi che il paziente sperimenta, l’età in cui la persona ha iniziato a manifestare convulsioni e la storia medica e familiare.

Opzioni di trattamento per le convulsioni notturne

Sfortunatamente, le convulsioni non sono completamente curabili. Tuttavia, con il giusto trattamento, possono essere ridotti o prevenuti. Un neurologo deciderà il trattamento per le tue convulsioni durante il sonno in base ai seguenti fattori:

  • Frequenza delle convulsioni;
  • Eventuali condizioni sottostanti;
  • Quanto sono gravi le convulsioni notturne;
  • Quanti anni ha il paziente;
  • La salute generale del paziente;
  • Qualsiasi altra condizione medica nel paziente.

Puoi anche provare alcuni cambiamenti nello stile di vita per ridurre gli effetti delle convulsioni. Cambia la tua dieta implementando una dieta povera di carboidrati e ricca di grassi, nota anche come dieta cheto. Cerca di dormire a sufficienza. Infine cerca di evitare i fattori scatenanti delle crisi, come la privazione del sonno.

Come prevenire lesioni da convulsioni notturne

Il giusto trattamento per le convulsioni può aiutarti a ridurre o addirittura prevenire le convulsioni notturne. Un neurologo prescriverà il trattamento in base al tipo di crisi, alla causa della crisi e alle caratteristiche individuali del paziente.

Tuttavia, puoi aiutare te stesso prendendo alcune misurazioni preventive al fine di ridurre eventuali potenziali lesioni da convulsioni durante il sonno, come ad esempio:

  • Scegli un letto con il giroletto più basso: in questo modo, non ti ferirai in caso di caduta dal letto;
  • Non utilizzare un comodino, o nel caso tu voglia usarlo, posizionalo più lontano dal letto;
  • Mantenere l’ambiente intorno al letto libero da oggetti duri o taglienti;
  • Usa un monitoraggio delle crisi notturne o dell’epilessia che informi gli altri membri della tua famiglia quando stai vivendo una crisi notturna;
  • Metti un materasso o un tappeto sul pavimento accanto al tuo letto.

Le convulsioni durante il sonno sono potenzialmente pericolose a causa del fatto che potresti ferirti nel mezzo di uno. Indipendentemente dal numero di convulsioni che si verificano durante il sonno o dal farmaco antiepilettico che si utilizza, è fondamentale consultare immediatamente un neurologo per eventuali sintomi di convulsioni notturne. Tenere sotto controllo le convulsioni notturne ridurrà significativamente il rischio di complicanze dell’epilessia.

Per visualizzare le offerte “Materassiedoghe” clicca QUI

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Email

Articoli correlati

sonno dei bambini
Il sonno dei bambini: quale materasso scegliere per crescere sani

  Il sonno è una delle componenti fondamentali per la crescita sana dei bambini. Durante…

morning routine
Come creare una morning routine partendo da un buon riposo notturno

  Creare una morning routine efficace non significa solo mettere insieme una serie di attività…

poltrone relax
Poltrone relax: ideali per anziani ma amate da tutti

  Quando si parla di comfort quotidiano, le poltrone relax rappresentano una soluzione ideale per…

  • post precedente: Perché e come il sonno cambia con l’età
  • articolo successivo: La scienza dietro un sonno di qualità: l’importanza del materasso

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Accedi a promozioni riservate e
ricevi novità e consigli sul mondo del riposo!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
030.829852
ufficiovendite@materassiedoghe.eu
FacebookInstagramLinkedInYouTube

AZIENDA

CHI SIAMO
MY MEMORY
BLOG E APPROFONDIMENTI
RECENSIONI
LAVORA CON NOI
CONDIVIDI E GUADAGNA
MATERASSI SU MISURA

SERVIZI AL CLIENTE

PAGA A RATE
CONDIZIONI DI VENDITA

AGEVOLAZIONI FISCALI
FAI IL TEST
ATTIVA LA GARANZIA
RICHIESTA FATTURA

FAQ
GUIDA ALL’ACQUISTO
IL MIO ACCOUNT

ACQUISTI
SICURI

PAGAMENTI
RATEALI

COPYRIGHT 2025| ETRACOM SRL | Ingresso Showroom: Via della Stella, 128 25062 Concesio (BS) | Sede Legale: Via Achille Grandi, 15 25062 Concesio (BS) | P.IVA 03181590989 | C.F. 03181590989 | Capitale Sociale i.v. 10.000,00€ | Reg.Imprese di Brescia n. 03181590989 | REA n. 512306
Risoluzione controversie online | Cookie Policy | Privacy Policy | Condizioni di vendita

Torna su
0
    Riepilogo
    Il tuo carrello è vuotoVai allo shop

    WhatsApp

    Informazioni sui prezzi

    Il prezzo in rosso sbarrato è il prezzo consigliato dal Produttore Materassiedoghe®.

    Il prezzo in blu è il prezzo in offerta dedicato alla vendita online.