Il memory è davvero il materiale migliore per tutti?
Si sente molto parlare di memory foam e, se hai intenzione di prenderti un nuovo materasso, avrai sicuramente preso in considerazione questo materiale. Probabilmente, la via migliore è quella di prendere in considerazione cosa offrono i vari prodotti e cosa ne pensa chi li ha acquistati, per fare un confronto con le tue preferenze personali. Bisogna in primo luogo considerare che i materassi in memory foam sono molto apprezzati da chi li ha acquistati. Secondo alcune ricerche, il loro indice di gradimento supera l’80%. Anche se i nostri materassi in memory hanno materie di prima scelta, tutto Made in Italy, stanno nascendo materiali di qualità superiore e tecnologicamente più avanzati.
Vantaggi e svantaggi dei materassi in memory foam
Poter confrontare rapidamente svantaggi e vantaggi del prodotto è la cosa migliore per decidere bene. Vediamo allora di riunire alcuni punti a favore e a sfavore del materasso in memory. Un materasso in memory foam è la scelta giusta se:
- Soffri di mal di schiena e/o dolori articolari.
- Mentre sei a letto, hai sensazioni fastidiose di pressione su qualche parte del corpo.
- Ti muovi molto durante il sonno.
- Dormi con qualcuno che si muove molto.
I pro del memory foam
I materassi in memory foam sono ben noti per offrire una serie di vantaggi indubbiamente allettanti per la maggior parte delle persone. In special modo regalano sollievo dalla pressione, infatti il memory permette al corpo di distribuire il proprio peso regolarmente. Al contrario di quanto avviene coi materassi più tradizionali. I maggiori punti di pressione vengono creati dalle zone più massicce del corpo, come le spalle e i fianchi. Eliminando i punti di pressione, lo strato in memory del materasso aiuta a far diminuire mal di schiena e dolori, e fa riposare più tranquillamente.
I contro
Ci sono alcuni aspetti che, seppure meno rilevanti, possono essere potenzialmente negativi. Nonostante la maggior parte di coloro che acquistano un materasso in memory siano molto contenti della scelta fatta, alcune peculiarità possono far sì che questa tipologia di materassi possa essere meno adatta per alcune persone. Il memory segue la forma del corpo, e alcuni tipi particolarmente densi possono dare una maggior sensazione di caldo durante il sonno. Questo accade maggiormente con i vecchi tipi di memory foam; attualmente, specie con le schiume derivate da componenti vegetali, questo aspetto è ormai superato.
Adriano Bonetti, vanta un’esperienza pluridecennale nel settore commerciale, collaborando da anni con centri di ricerca, come il Centro Nazionale di Ricerca. Recentemente divenuto Direttore del Comitato Scientifico Università Popolare per la ricerca scientifica e l’Alta formazione “PROMETEO”, da diversi anni collabora con esso per l’organizzazione di eventi informativi e divulgativi, aventi come tematica l’influenza del riposo sulla qualità della vita. Ricopre anche il ruolo di Docente Materiali e Tecniche per il Benessere, oltre che di ricercatore indipendente su questi argomenti.
Ricopre la posizione di responsabile “Area Marketing” dell’azienda “Materassiedoghe”, mettendo a disposizione dei clienti la sua competenza nel settore.