La qualità del sonno è un fattore fondamentale per il benessere fisico e mentale, eppure…
Dalle condizioni di salute alla concentrazione, ottenere una buona quantità di sonno di qualità è la chiave per rimanere in salute. Quindi, con l’importanza di un sonno di buona qualità, cosa possiamo fare per promuovere un sonno più facile, più lungo e più profondo?
In questo articolo vi consigliamo 5 passaggi per migliorare il tuo schema del sonno e rimetterti in carreggiata verso un buon sonno.
1. Il tempo di sonno costante rende facile addormentarsi e svegliarsi
Andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno aiuta il tuo corpo a cadere in una routine costante che rende più facile addormentarsi e svegliarsi ogni giorno. In poco tempo, questa routine stabilirà il tuo schema di sonno rendendo ancora più facile dormire e svegliarsi alla stessa ora ogni mattina. All’inizio può essere difficile, ma abituare il corpo a quando addormentarsi e quando svegliarsi.
2. Pisolini limitati per dormire meglio la notte
I sonnellini durante il giorno possono rendere più difficile addormentarsi la sera. Si consiglia di mantenere i sonnellini durante il giorno al di sotto dei 30 minuti per evitare che influiscano sul sonno durante la notte. Se un pisolino dura solo cinque minuti circa, i ricercatori affermano che è troppo breve per passare attraverso qualsiasi fase del sonno per produrre qualsiasi tipo di beneficio. Mentre i sonnellini che durano troppo a lungo, ovvero più di mezz’ora, possono essere sufficienti per entrare in un sonno profondo.
Il risveglio da questo sonno profondo può lasciarti assonnato e intontito per un massimo di un’ora. La durata ideale del pisolino per gli adulti è compresa tra 10 e 20 minuti. Fai un pisolino presto per assicurarti che non influisca sul sonno notturno, imposta una sveglia in modo da poter essere ancora produttivo e rilassarti comodamente.
3. Una dieta sana e non mangiare prima di coricarsi ti aiuta ad addormentarti più facilmente
Un pasto abbondante prima di coricarsi può rendere difficile addormentarsi e dormire. Non solo sdraiarsi dopo aver mangiato può causare il bruciore di stomaco notturno, ma può anche portare all’insonnia. Assicurati di lasciare passare almeno 2-3 ore tra l’ultimo pasto e l’ora di andare a dormire per giocare sul sicuro. Puoi anche provare a mangiare più regolarmente cibi che contengono alti livelli di triptofano, una sostanza che può aiutare a favorire il sonno. Gli alimenti ricchi di triptofano includono pollo, manzo, tofu, uova, fagioli, latte e tacchino.
4. Limita la caffeina, la nicotina e l’alcol
L’alcol può agire come sedativo, spesso rendendo più facile addormentarsi ma svegliandosi spesso senza ottenere un vero riposo notturno. Caffeina e tabacco possono spesso avere l’effetto opposto, mantenendoti sveglio più a lungo e provocando un sonno più irrequieto. La caffeina può rimanere nel flusso sanguigno fino a 10 ore dopo essere stata consumata e il caffè decaffeinato non è molto migliore poiché contiene ancora molta caffeina. Prova a limitare l’assunzione di caffeina e nicotina durante il giorno ed evita di bere caffè e bevande ad alto contenuto di caffeina dopo le 15:00.
5. Dormi comodamente per un buon riposo notturno
Ognuno ha preferenze diverse per quanto riguarda la posizione del sonno, ma è importante assicurarsi di utilizzare il giusto tipo di materasso adatto alla propria posizione. Quando si tratta di scegliere il materasso più adatto a te, ci sono molte cose complesse da considerare: dalla tua posizione preferita per dormire, fermezza e supporto fino al peso, all’altezza e alle allergie. Si stima che trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo. Che si tratti di dormire bene o male, dipende da te. Quando si tratta di investire nel proprio benessere, non c’è niente di meglio che assicurarsi di dormire bene sopra un materasso Made in Italy di qualità.