Skip to content
✨ SCONTO EXTRA 10% SU TUTTO - 15% SU MATERASSI PREMIUM ✨
🚚 SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE GRATUITA
Materassi e Doghe
  • PROMO
  • Materassi
    • Materassi in Memory Foam
    • Materassi a Molle insacchettate
    • Materassi Multionda
    • Materassi con TECHNOAIRFRESH®
    • Materassi in Lattice
    • Materassi Schiumati
    • Materassi per Alberghi, B&B e Hotel
    • Materassi Speciali
      • Rivestimento in Bioceramica
      • Rivestimento in Carbonio
      • Rivestimento in Rame-Argento
      • Protecta-protezione onde elettromagnetiche
      • Materassi Ignifughi
      • Materassi per Persone in sovrappeso
      • Materassi per bambini
  • Cuscini
    • Cuscini in Memory Foam
    • Cuscini con Oli Essenziali
    • Cuscini in lattice
    • Cuscini Rinfrescanti
  • Reti e Letti
    • Reti a doghe fisse
    • Reti a doghe motorizzate
    • Letti Contenitore
    • Letti senza testata
  • Topper
    • Topper Ignifughi
    • Topper in Memory Foam
    • Topper in TECHNOAIRFRESH®
  • Divani e Poltrone
    • Divani
    • Poltrone
  • Accessori
    • Lenzuola Monocolore
    • Set Notte
    • Piumini e coperte
  • Fai il Test
  • Blog
Carrello
×
Solo per consulenza: 335.7539392

Perché e come il sonno cambia con l’età

Home » BLOG » Perché e come il sonno cambia con l’età
Solo per consulenza: 335.7539392
Categorie
  • Curiosità (556)
  • Cuscini (77)
  • Materassi in memory, lattice e molle (383)
  • Reti a doghe (55)
  • Salute e riposo (595)
  • Agosto 12, 2022
  • Salute e riposo

Molte persone scoprono come il loro sonno cambia con l’età. Le donne in particolare possono scoprire che il loro passaggio attraverso la menopausa provoca il caos nel loro sonno. Poiché il cambiamento nei loro ormoni provoca interruzioni significative. Laddove una volta potevano aver dormito profondamente per tutta la notte, ora si svegliano ripetutamente.

Anche gli uomini possono lottare con il sonno mentre invecchiano. La ricerca ci dice che ci sono vari motivi per cui il sonno cambia con l’età. Se hai notato un cambiamento significativo nella qualità del tuo sonno nel corso degli anni, ecco cinque cose che potrebbero essere al centro delle tue sfide e cosa puoi fare per affrontarle.

1. Cambiamenti del ritmo circadiano

Con l’avanzare dell’età, il nostro ritmo circadiano, ovvero il nostro ciclo del sonno, cambia. Potremmo ritrovarci stanchi la sera prima, o anche il pomeriggio, e svegliarci prima. Oppure può verificarsi il contrario e scopriamo che siamo svegli fino a tarda notte e abbiamo bisogno di dormire più a lungo. Questo è chiamato anticipo di fase.

A condizione che tu possa farlo, seguire il nuovo ritmo del tuo corpo può comportare un sonno migliore. Sfortunatamente, combattere il nostro ritmo biologico innato non funziona. Questo può spesso essere il motivo per cui il sonno diventa così disturbato nel corso degli anni.

2.Disturbi del sonno e condizioni di salute

Non è un segreto che mentre invecchiamo, molti di noi sperimentano cambiamenti legati all’età nella nostra salute. L’incidenza di condizioni come l’artrite, le malattie cardiache, l’ipertensione e il diabete, ad esempio, aumentano. Molte delle quali possono influire sulla nostra capacità di addormentarci e rimanere addormentati durante la notte. Anche i farmaci possono essere alla base del sonno scarso.

L’apnea notturna è un disturbo del sonno che aumenta con l’età e rimane non diagnosticato circa l’80% delle volte. Varia in gravità ed è considerata una condizione medica grave poiché provoca improvvisi cali dei livelli di ossigeno nel sangue che possono aggiungere ulteriore pressione al sistema cardiovascolare. Gli uomini sono più a rischio di sviluppare apnea notturna rispetto alle donne.

Garantire che qualsiasi condizione di salute sia diagnosticata e ben gestita può fare molto per proteggere il tuo sonno. Se hai notato un improvviso calo della qualità del sonno, è un’ottima idea parlarne con il tuo medico di fiducia per vedere se ci sono ragioni legate alla salute che lo causano e cosa puoi cambiare per migliorare nuovamente il sonno.

3. Le fasi del sonno cambiano

Ci sono varie fasi che governano il nostro riposo e il ciclo del sonno cambia con l’avanzare dell’età. Laddove una volta avremmo trascorso più tempo nelle nostre fasi successive e più profonde del sonno, ora trascorriamo più tempo nelle fasi precedenti e più leggere. Questo cambiamento nelle fasi del sonno è associato a una minore produzione di melatonina e dell’ormone della crescita nel corso degli anni. Sfortunatamente, questo può portare a risvegli più frequenti.

Non c’è nulla che possiamo fare per impedire che questi cambiamenti naturali si verifichino nel nostro corpo. Ma possiamo lavorare per proteggere la melatonina che produciamo rimuovendo o riducendo i fattori ambientali che influiscono su di essa. La melatonina è sensibile alla luce blu, come quella emessa da dispositivi retroilluminati e luci intense. Quindi cerca di evitare schermi e altre luci intense per almeno due ore prima di andare a letto.

Se ti accorgi di svegliarti di notte, evita di scorrere il telefono o un altro dispositivo retroilluminato in quanto ciò potrebbe ridurre ulteriormente i livelli di melatonina e influire sulla tua capacità di riaddormentarti. L’ascolto di un audiolibro, la meditazione guidata o la lettura di un libro sono alternative migliori.

4. Riposini durante il giorno

La ricerca suggerisce che circa il 25% degli anziani fa un pisolino ad un certo punto durante la giornata. E mentre fare un pisolino può essere utile, molti esperti consigliano che lunghi sonnellini, o sonnellini fatti più tardi nel corso della giornata, possono creare disturbi del sonno notturno e rendere più difficile addormentarsi prima di coricarsi.

Fare un pisolino può diventare parte di un circolo vizioso di recupero per riprendersi da una notte di sonno scadente. Se ritieni di non poter superare il resto della giornata senza un pisolino, cerca di tenerli al primo pomeriggio e fissali a 20 minuti per evitare di ridurre troppo la pressione del sonno. Se hai bisogno di un pisolino, la tua pressione del sonno è alta ma se fai un pisolino troppo a lungo ti toglierà la pressione del sonno notturno

5. Recupero più lungo dai cambiamenti

Se ti piace viaggiare e ti muovi regolarmente attraverso fusi orari diversi, potresti scoprire che il tuo tempo di recupero è molto più lungo di una volta. Ciò è correlato alle alterazioni del ritmo circadiano e alla ridotta produzione degli ormoni che aiutano a dormire.

È utile essere semplicemente consapevoli della tua propensione a sperimentare il jetlag e un adeguamento più lungo all’ora legale o ai cambi di fuso orario.

Seguire i consigli in tutti i punti precedenti può aiutarti a passare più agevolmente attraverso eventuali cambiamenti improvvisi del ritmo del sonno. Parlate con il vostro medico se avete problemi persistenti con il vostro sonno che influiscono sul vostro benessere diurno o se vi sentite regolarmente assonnati durante il giorno. Nessuno di questi è un risultato normale dell’invecchiamento e può essere affrontato.

Per visualizzare le offerte “Materassiedoghe” clicca QUI

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Email

Articoli correlati

come dormire bene in estate
Come dormire bene anche in estate: trucchi anti-caldo

Con l’arrivo dell’estate, dormire bene diventa spesso una sfida. Le temperature elevate, l’umidità e le…

sonno dei bambini
Il sonno dei bambini: quale materasso scegliere per crescere sani

  Il sonno è una delle componenti fondamentali per la crescita sana dei bambini. Durante…

morning routine
Come creare una morning routine partendo da un buon riposo notturno

  Creare una morning routine efficace non significa solo mettere insieme una serie di attività…

  • post precedente: Rimedi per un sonno agitato
  • articolo successivo: Le principali cause di convulsioni notturne e come prevenirle

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Accedi a promozioni riservate e
ricevi novità e consigli sul mondo del riposo!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
030.829852
ufficiovendite@materassiedoghe.eu
FacebookInstagramLinkedInYouTube

AZIENDA

CHI SIAMO
MY MEMORY
BLOG E APPROFONDIMENTI
RECENSIONI
LAVORA CON NOI
CONDIVIDI E GUADAGNA
MATERASSI SU MISURA

SERVIZI AL CLIENTE

PAGA A RATE
CONDIZIONI DI VENDITA

AGEVOLAZIONI FISCALI
FAI IL TEST
ATTIVA LA GARANZIA
RICHIESTA FATTURA

FAQ
GUIDA ALL’ACQUISTO
IL MIO ACCOUNT

ACQUISTI
SICURI

PAGAMENTI
RATEALI

COPYRIGHT 2025| ETRACOM SRL | Ingresso Showroom: Via della Stella, 128 25062 Concesio (BS) | Sede Legale: Via Achille Grandi, 15 25062 Concesio (BS) | P.IVA 03181590989 | C.F. 03181590989 | Capitale Sociale i.v. 10.000,00€ | Reg.Imprese di Brescia n. 03181590989 | REA n. 512306
Risoluzione controversie online | Cookie Policy | Privacy Policy | Condizioni di vendita

Torna su
0
    Riepilogo
    Il tuo carrello è vuotoVai allo shop

    WhatsApp

    Informazioni sui prezzi

    Il prezzo in rosso sbarrato è il prezzo consigliato dal Produttore Materassiedoghe®.

    Il prezzo in blu è il prezzo in offerta dedicato alla vendita online.