Skip to content
🚚 SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE GRATUITA

La polisonnografia, nota anche come studio del sonno, è un test medico utilizzato per diagnosticare disturbi del sonno come apnea notturna e russamento, sindrome delle gambe senza riposo e altri disturbi del sonno.

Come funziona lo studio del sonno

La polisonnografia è un test condotto per studiare il sonno e per diagnosticare una varietà di disturbi del sonno. Alcune persone si riferiscono alla polisonnografia (PSG) come a uno studio del sonno. I tecnologi del sonno eseguono i test che vengono generalmente condotti in ospedali, strutture indipendenti o cliniche del sonno dedicate.

Questo test può essere effettuato sia a casa del paziente che in un ambulatorio dotato di reparto notturno per i disturbi del sonno. E va fatto a tutte quelle persone a rischio di soffrire di apnee notturne, come:

  • Persone che russano
  • Chi ha sonno durante il giorno
  • Persone con risvegli notturni
  • Persone in sovrappeso

Lo studio del sonno viene effettuato con un’apparecchiatura diagnostica che viene inviata al domicilio del paziente per essere utilizzata durante la notte. Fornisce informazioni con cui i tecnici e gli specialisti del sonno possono interpretare, diagnosticare e formulare raccomandazioni terapeutiche appropriate. Questa apparecchiatura del sonno monitora continuamente e per tutta la notte:

  • Posizione del paziente
  • Frequenza cardiaca
  • Livelli di ossigeno nel sangue
  • Ritmo della respirazione
  • Il volume del russare
  • Digrignamento dei denti

Per i pazienti preoccupati per il dolore o il disagio, è importante rassicurarli sul fatto che la procedura non è invasiva e che le complicanze del PSG stesso sono rare.

Qual è lo scopo della polisonnografia?

La polisonnografia viene utilizzata non solo per aiutare a diagnosticare una varietà di disturbi del sonno, ma anche per sapere se sono necessarie modifiche ai piani di trattamento o se l’attuale trattamento è efficace. Lo studio del sonno stesso fornisce informazioni specifiche ai tecnologi del sonno attraverso apparecchiature e osservazione, tra cui:

  • Livelli di ossigeno nel sangue
  • Onde cerebrali (EEG)
  • Frequenze e modelli di respirazione
  • Posizionamento del corpo
  • Movimenti oculari
  • Battiti e ritmi cardiaci
  • Movimenti delle gambe
  • Fasi del sonno
  • Russare e rumori durante il sonno
  • Movimenti o comportamenti insoliti

Naturalmente, tutto questo viene fatto mentre i pazienti dormono. Una volta raccolte le informazioni, in qualità di tecnologo del sonno, sarai spesso il primo a valutare e tracciare le informazioni raccolte durante il test PSG. Ci sono molte possibilità che possono essere scoperte solo con la potente combinazione di un esperto tecnologo del sonno e le informazioni raccolte dagli elettrodi e dai sensori applicati ai pazienti.

Per visualizzare le offerte “Materassiedoghe” clicca QUI

 

Torna su
0
    Riepilogo
    Il tuo carrello è vuotoVai allo shop

    Informazioni sui prezzi

    Il prezzo in rosso sbarrato è il prezzo consigliato dal Produttore Materassiedoghe®.

    Il prezzo in blu è il prezzo in offerta dedicato alla vendita online.