Skip to content
✨ SCONTO EXTRA 10% SU TUTTO - 15% SU MATERASSI PREMIUM ✨
🚚 SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE GRATUITA
Materassi e Doghe
  • PROMO
  • Materassi
    • Materassi in Memory Foam
    • Materassi a Molle insacchettate
    • Materassi Multionda
    • Materassi con TECHNOAIRFRESH®
    • Materassi in Lattice
    • Materassi Schiumati
    • Materassi per Alberghi, B&B e Hotel
    • Materassi Speciali
      • Rivestimento in Bioceramica
      • Rivestimento in Carbonio
      • Rivestimento in Rame-Argento
      • Protecta-protezione onde elettromagnetiche
      • Materassi Ignifughi
      • Materassi per Persone in sovrappeso
      • Materassi per bambini
  • Cuscini
    • Cuscini in Memory Foam
    • Cuscini con Oli Essenziali
    • Cuscini in lattice
    • Cuscini Rinfrescanti
  • Reti e Letti
    • Reti a doghe fisse
    • Reti a doghe motorizzate
    • Letti Contenitore
    • Letti senza testata
  • Topper
    • Topper Ignifughi
    • Topper in Memory Foam
    • Topper in TECHNOAIRFRESH®
  • Divani e Poltrone
    • Divani
    • Poltrone
  • Accessori
    • Lenzuola Monocolore
    • Set Notte
    • Piumini e coperte
  • Fai il Test
  • Blog
Carrello
×
Solo per consulenza: 335.7539392

Problemi di sonno: cos’è l’ipersonnia?

Home » BLOG » Problemi di sonno: cos’è l’ipersonnia?
Solo per consulenza: 335.7539392
Categorie
  • Curiosità (557)
  • Cuscini (77)
  • Materassi in memory, lattice e molle (384)
  • Reti a doghe (55)
  • Salute e riposo (597)
  • Aprile 2, 2022
  • Curiosità

Ci sono una serie di disturbi del sonno che possono influenzare il tuo riposo anche se hai un materasso nuovo. L’insonnia o l’apnea notturna non sono gli unici disturbi che possono colpirti. Se ti senti stanco, sfinito e assonnato durante il giorno, la possibile causa potrebbe essere l’ipersonnia. Scopri di più su questo disturbo del sonno e come combatterlo.

Cos’è l’ipersonnia?

L’ipersonnia è un disturbo del sonno in cui il paziente sperimenta sonnolenza diurna e fatica a rimanere sveglio per tutto il giorno. Può essere idiopatica o può essere il risultato di altri problemi, come l’ apnea notturna o l’insonnia. Questo disturbo colpisce in modo significativo la persona che ne soffre, riducendone la capacità di svolgere, sia sul lavoro che nella vita sociale. Esistono diversi tipi di ipersonnia: Ipersonnia idiopatica o primaria e secondaria.

Le persone con ipersonnia primaria o idiopatica possono dormire fino a 20 ore e rimanere stanche e irritabili e le cause sono sconosciute. Mentre la ipersonnia secondaria è quando la sonnolenza diurna è dovuta a cause secondarie, come la privazione del sonno, o perché insufficiente o perché interrotta. Può anche essere una conseguenza del consumo di alcuni farmaci o di un disturbo medico o psichiatrico.

Questo disturbo può essere grave nel senso che colpisce la vita quotidiana del paziente, nonché il lavoro e le relazioni personali. Inoltre, i pazienti con ipersonnia possono addormentarsi in momenti molto gravi, mettendo a rischio la propria vita. I disturbi del sonno compromettono notevolmente la qualità di vita complessiva del paziente e sono associati ad altri problemi. La narcolessia è il caso più grave, poiché provoca sonnolenza eccessiva e attacchi di sonno frequenti e incontrollabili durante il giorno, che si verificano in genere ogni 3-4 ore. Inoltre, il desiderio di dormire è incontrollabile e impedisce al paziente di continuare la propria routine quotidiana.

Sintomi e cause di ipersonnia

Le persone con ipersonnia hanno grandi difficoltà a rimanere svegli, portando ad affaticamento, stanchezza, perdita di concentrazione e perdita di attenzione per l’ambiente circostante. I tratti principali di una persona che soffre di questo disturbo sono:

  • Sonnecchiare per tutto il giorno senza sentirsi rivitalizzato
  • dormire per molte ore la notte
  • Addormentarsi durante il giorno, anche quando si svolgono altre attività

Per diagnosticare l’ipersonnia, in primo luogo il medico eseguirà un esame fisico e prenderà nota dei tuoi schemi e comportamenti del sonno. Lo specialista può anche ordinare alcuni esami come: esame del sangue, tomografia computerizzata o polisonnografia (studio del sonno).

Le cause dell’ipersonnia sono varie e nella maggior parte dei casi ci sono solitamente disturbi o problemi sottostanti, come ad esempio:

  • Apnea notturna
  • Narcolessia
  • Depressione
  • Mancanza di sonno
  • droghe o alcol
  • Farmaci da prescrizione
  • Disturbi neurologici (ad esempio Parkinson o sclerosi multipla)

Si può prevenire?

L’ipersonnia può essere prevenuta solo nei casi di ipersonnia secondaria, cioè se l’eccessiva sonnolenza è causata dalla privazione del sonno, il trattamento dovrebbe prevenire l’ipersonnia. È anche importante avere una buona igiene del sonno in generale. Mantieni orari e routine regolari, cioè alzati ogni giorno alla stessa ora. Rilassati prima di andare a letto e fai un leggero esercizio fisico circa tre giorni a settimana.

Il trattamento dell’ipersonnia è molto importante, poiché è un disturbo che influisce notevolmente sulla vita del paziente e può anche essere pericoloso. Si raccomanda al paziente di migliorare il più possibile l’igiene del sonno. Ad alcuni pazienti può anche essere consigliato di evitare di guidare macchinari o veicoli pesanti. Nei casi di ipersonnia secondaria, la causa sottostante dovrebbe essere affrontata di conseguenza. A seconda della causa sottostante, possono essere suggeriti i seguenti trattamenti:

  •         Macchina CPAP (apnea notturna)
  •         antidepressivi
  •         Medicinali
  •         Eliminazione di caffeina e alcol
  •         Terapia comportamentale cognitiva

Per visualizzare le offerte “Materassiedoghe” clicca QUI

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Email

Articoli correlati

Dormire poco fa ingrassare
Dormire poco fa ingrassare? Cosa dice la scienza

Dormire poco fa ingrassare? È una domanda che molti si pongono, e la scienza offre…

svegliarsi alla stessa ora
Perché mi sveglio sempre alla stessa ora anche senza sveglia?

Ti è mai capitato di svegliarti ogni mattina puntualmente alla stessa ora, senza aver impostato…

dormire in due
Dormire in due: come evitare di disturbarsi a vicenda

Dormire in due può essere una delle esperienze più belle della vita: condividere il letto…

  • post precedente: Un vaccino può influire sul tuo sonno?
  • articolo successivo: Tutti i benefici per la salute del dormire insieme al proprio partner

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Accedi a promozioni riservate e
ricevi novità e consigli sul mondo del riposo!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
030.829852
ufficiovendite@materassiedoghe.eu
FacebookInstagramLinkedInYouTube

AZIENDA

CHI SIAMO
MY MEMORY
BLOG E APPROFONDIMENTI
RECENSIONI
LAVORA CON NOI
CONDIVIDI E GUADAGNA
MATERASSI SU MISURA

SERVIZI AL CLIENTE

PAGA A RATE
CONDIZIONI DI VENDITA

AGEVOLAZIONI FISCALI
FAI IL TEST
ATTIVA LA GARANZIA
RICHIESTA FATTURA

FAQ
GUIDA ALL’ACQUISTO
IL MIO ACCOUNT

ACQUISTI
SICURI

PAGAMENTI
RATEALI

COPYRIGHT 2025| ETRACOM SRL | Ingresso Showroom: Via della Stella, 128 25062 Concesio (BS) | Sede Legale: Via Achille Grandi, 15 25062 Concesio (BS) | P.IVA 03181590989 | C.F. 03181590989 | Capitale Sociale i.v. 10.000,00€ | Reg.Imprese di Brescia n. 03181590989 | REA n. 512306
Risoluzione controversie online | Cookie Policy | Privacy Policy | Condizioni di vendita

Torna su
0
    Riepilogo
    Il tuo carrello è vuotoVai allo shop

    WhatsApp

    Informazioni sui prezzi

    Il prezzo in rosso sbarrato è il prezzo consigliato dal Produttore Materassiedoghe®.

    Il prezzo in blu è il prezzo in offerta dedicato alla vendita online.