vai al contenuto principale
EXTRA 8% DI SCONTO
🚚 SPEDIZIONE SEMPRE GRATUITA

Secondo gli ultimi dati, trascorriamo in media 2 ore e 25 minuti sui social media e app al giorno, ovvero quasi 17 ore a settimana e il nostro sonno ne risente! Questa cifra è in aumento del 61% rispetto al 2012, quando avevamo una media di circa 1 ora e 30 minuti al giorno. Anche questa è solo una media: per molti, specialmente i gruppi di età più giovani, è probabile che il tempo sia molto più alto.

5 app social media che ti rovinano il sonno

Allora, dove passiamo il nostro tempo? A livello globale, le prime cinque piattaforme di social media con gli utenti più attivi sono:

  1. Facebook (2,85 miliardi di utenti)
  2. YouTube (2,29 miliardi di utenti)
  3. WhatsApp (2 miliardi di utenti)
  4. Instagram (1,39 miliardi di utenti)
  5. Facebook Messenger (1,30 miliardi di utenti)

Il social media più trendy è TikTok, occupa il settimo posto con 732.000.000 di utenti attivi, nonostante abbia solo cinque anni! Siamo tutti colpevoli di controllare i nostri telefoni prima di andare a dormire, ma quali app di social media sono le migliori per catturare la nostra attenzione e ritardare il nostro sonno?

1. TikTok è stata nominata la peggiore app di social media da usare prima di andare a letto

Il nuovo arrivato, TikTok, ha già catturato la nostra attenzione e conquistato i nostri cuori, ma come? TikTok è progettato in modo tale da farti quasi entrare direttamente nell’azione invece di costruirla. Con artisti del calibro di Facebook, Twitter o Instagram, devi prima aggiungere amici o seguire persone prima di poter iniziare a vedere i loro contenuti. Con TikTok, è progettato in modo da impedirlo.

Non appena apri l’app, i video ti vengono immediatamente consigliati e ti ritrovi in ​​un loop di contenuti prima che tu te ne accorga. I video intenzionalmente limitati e a raffica breve funzionano in modo da tenerti impegnato più a lungo perché evitano di interrompere la tua attenzione con annunci o video più lunghi.

Allo stesso modo, i video sono l’obiettivo principale, coprendo ogni centimetro dello schermo. Durante la riproduzione, gli elementi interattivi e le didascalie dei video passano in secondo piano, consentendo all’utente di interagire esclusivamente con quel contenuto ed evitare qualsiasi altra distrazione.

2. Instagram è al secondo posto

Cosa ci fa scorrere su Instagram notte dopo notte? Instagram, come Facebook, si basa sulla natura interattiva dei “Mi piace”. Questo è un ciclo principale che richiama gli utenti e fornisce quel colpo di dopamina ogni volta che vengono ricevuti Mi piace.

Sono uno dei motivi principali per cui gli utenti tornano all’app. Nel tempo, prendiamo l’abitudine di voler ricevere più Mi piace, pubblicando così più contenuti per riceverli.

L’uso di Instagram è stato famigerato paragonato all’utilizzo di una slot machine. Carica gradualmente un’interfaccia utente scheletrica prima di vedere il contenuto effettivo, che è “il jackpot” di post, Mi piace e commenti.

3. YouTube è la terza peggior app da utilizzare prima di andare a dormire

Ti sei mai chiesto perché non puoi guardare solo un video di YouTube? L’app è progettata per aiutare l’utente a rimanere su un nastro trasportatore di video. Sia attraverso la sua funzione di riproduzione automatica, i consigli o le schede utilizzate dagli stessi creatori per guidare l’utente attraverso un altro video il più rapidamente possibile.

La funzione di riproduzione automatica è ciò che ti porta in una “tana del coniglio” di YouTube”. I consigli su video simili basati sulle miniature e sui generi con cui gli utenti hanno interagito, o sui video che hanno aggiunto alle playlist, vengono inviati all’algoritmo. Questi video vengono mostrati automaticamente all’utente, consentendo loro di sedersi e guardare senza alcuna interazione.

Una volta acquisite informazioni sufficienti, YouTube personalizzerà la sua home page per offrire una pagina infinita e a scorrimento infinito con video simili a quelli che hai guardato. In combinazione con video di tendenza e popolari, il coinvolgimento è decuplicato.

4. Il quarto posto di Facebook ti tiene bloccato in un ciclo di scorrimento

Come piattaforma di social media di lunga data, Facebook ha catturato la nostra attenzione per molti anni. Oltre ai colpi di dopamina associati al famoso pulsante Mi piace della piattaforma, sembra che la varietà sia la chiave per tenerci coinvolti.

Per aggiornare i propri feed, gli utenti possono aprire la parte superiore del proprio feed per fornire nuove notifiche e post, creando così essenzialmente un altro flusso infinito di contenuti. Questo è in combinazione con il ciclo di scorrimento infinito intelligentemente progettato di Facebook.

Agli utenti vengono offerti contenuti non in ordine di data di pubblicazione, ma in base agli utenti con cui interagiscono di più, alla popolarità dei post e agli annunci mirati tramite l’algoritmo di Facebook.

5 consigli per uscire dai social prima di coricarsi

Quindi, come puoi resistere al richiamo delle app dei social media prima di coricarti se il loro stesso design deve attirare la nostra attenzione? Con gran parte del nostro tempo trascorso a scorrere, prova a includere un po’ di tempo senza schermo nella tua giornata, idealmente mentre ti rilassi per andare a letto. Scambia i social media con un bagno caldo o un buon libro e potresti scoprire che addormentarsi diventa un po’ più facile.

La maggior parte di noi avrà i telefoni in silenzioso prima di andare a letto. Ma gli schermi che si illuminano con ogni notifica o avviso che ricevi ti distraggono quasi sicuramente. In alcuni casi, potresti persino iniziare ad avere l’impulso improvviso di controllare il tuo telefono per scoprire cosa sta succedendo sui social media. Inizia disattivando le notifiche. In questo modo, anche se ricevi aggiornamenti, non interromperanno la tua routine.

Alcuni di noi fanno affidamento sui telefoni cellulari come sveglia, quindi sembra logico caricare i propri dispositivi in ​​camera da letto. Tuttavia, tenere i nostri gadget a debita distanza è un’enorme tentazione di continuare a scorrere quando dovremmo dormire. Invece, collega il telefono alla ricarica in un’altra stanza e investi in una sveglia tradizionale, se necessario.

Interagisci meno con i social media prima di andare a letto

Come abbiamo stabilito, i social media sono progettati per coinvolgerci e stimolare il nostro cervello. Questo non va bene quando stiamo cercando di rilassarci pronti per dormire! Mentre cerchi di ridurre la tua dipendenza dai social media prima di andare a letto, cerca di evitare le abitudini dei social media che aumenteranno il tuo impegno.

Ad esempio, non condividere un post appena prima di andare a letto: il richiamo dei Mi piace ti porterà a controllare ripetutamente le tue notifiche, distraendoti dal sonno. Se devi usare i social media prima di andare a letto, continua a scorrere passivamente piuttosto che pubblicare o inviare messaggi agli amici.

Se hai assolutamente bisogno di usare i social media prima di andare a letto, potrebbe valere la pena investire in occhiali con luce blu, progettati per bloccare questo tipo di luce e ridurre l’impatto che ha sul nostro sonno. Tuttavia, la soluzione migliore è evitare gli schermi tra i 30 minuti e le due ore prima di coricarsi.

Se sei abituato a utilizzare i social media ogni sera prima di andare a letto, rompere l’abitudine potrebbe essere complicato. Tuttavia, mantienilo e potresti scoprire che nel tempo la qualità del sonno che stai ricevendo migliora. Da Materassi e Doghe abbiamo tutto ciò di cui hai bisogno per dormire sonni tranquilli.

Per visualizzare le offerte “Materassiedoghe” clicca QUI

Torna su