<strong>Salute e riposo</strong> sono la chiave per una vita di qualità superiore. Infatti per avere una vita migliore occorre un salutare riposo, come ci teniamo a ricordare sempre.
Cerchi le ultime ricerche e consigli sul sonno? Nel nostro blog approfondiamo gli studi di ricerca sulla <strong>salute e riposo</strong> e gli sviluppi nella tecnologia del sonno. Perché dormiamo? Di quanto riposo abbiamo davvero bisogno per la salute? Offriamo molte risposte scientifiche a tutte le tue domande.
Ottenere una buona notte di <strong>riposo</strong> è la chiave per la <strong>salute</strong> e ricaricare il nostro corpo e la nostra mente. Otto ore è il tempo consigliato per riposare completamente, permettendo alla versione migliore di noi stessi di svegliarsi con energia per conquistare la giornata che ci aspetta. Sebbene otto ore siano sufficienti come quantità di tempo ideale per dormire, ci sono alcuni fattori che possono impedirci di sentirci riposati.
Il nostro stile di vita spesso sedentario e la dipendenza dall’elettronica possono essere dannosi per la nostra salute fisica e mentale, ma soluzioni semplici possono risolvere queste abitudini malsane. Se ti svegli tutta la notte per controllare il telefono, non sei solo. Con la presenza di social media e avvisi costanti, il sonno viene disturbato. Mentre si recupera l’ultimo post di Facebook, la mente è programmata per rimanere sveglia e addormentarsi subito dopo che queste distrazioni diventano quasi impossibili.
A causa di un sonno povero, le nostre menti sono limitate durante il giorno. Le difficoltà con la memoria a breve e lungo termine sorgono quando siamo stanchi e diventiamo smemorati. Inoltre, una diminuzione del sonno può avere un impatto negativo sulle emozioni. I cattivi umori e la rabbia sono tratti comuni per i privati del sonno. Tutti questi fattori incidono sulla<strong> salute e riposo.</strong>
Aprile 12, 2017
Dormire bene dipende da una moltitudine di fattori, più o meno importanti, come lo stress, lo stile di vita, l’alimentazione e il consumo di sostanze alcoliche, fumo e caffè. Ovviamente anche l’ambiente della camera da letto incide sul nostro riposo;…
Aprile 11, 2017
Ci siamo occupati più volte del sonno, della qualità del riposo e di altri argomenti simili; l’argomento di oggi riguarda invece gli effetti della privazione del sonno; ossia la condizione di totale assenza di sonno che può portare a numerosi…
Aprile 5, 2017
Parlando di riposo e salute è impossibile non trattare il legame che esiste tra caffeina e sonno; molte volte abbiamo affermato come la caffeina abbia effetti negativi sulla qualità del nostro riposo. In questo articolo cercheremo di spiegare come funziona…
Aprile 4, 2017
La nostra vita è strutturata su cicli piuttosto regolari, che hanno durate alquanto precise, che sono scandite dal nostro organismo tramite la secrezione, da parte di determinate ghiandole, di sostanze particolari, in reazione a determinati input esterni. Il ritmo circadiano…
Aprile 3, 2017
Molti conoscono il film “L’uomo senza sonno”, in cui il protagonista, interpretato da Christian Bale, soffre di una fortissima carenza di riposo, in questo articolo vediamo quali sono le cause e, soprattutto, gli effetti dello scarso riposo. Dormire almeno 8…
Marzo 31, 2017
Le parasonnie sono analoghe ai disturbi del sonno con la differenza che non sono patologiche e, generalmente, non hanno ripercussioni sulla salute di chi ne è affetto. Oggi ci occuperemo di una parassonnia alquanto frequente, che affligge circa il 3%…
Marzo 30, 2017
Abbiamo parlato spesso di sonno, riposo e materassi, cercando di dare consigli che potessero essere utili a migliorare la qualità delle nostre notti. Oggi, invece, cercheremo di darvi qualche consiglio per prendere rapidamente sonno. Un problema più diffuso di quanto…
Marzo 29, 2017
Spesso pensiamo che, andando a dormire spegniamo, il cervello e facciamo un unico momento di riposo fino al mattino, sempre che non soffriamo di insonnia. Molti non sanno che il nostro sonno non è lineare, ma è suddiviso in 5…
Marzo 27, 2017
Abbiamo ripetuto tantissime volte come il materasso sia un compagno inseparabile e fedele del nostro sonno. Ci abbraccia ogni sera, prima di addormentarci e ci sorregge per tutta la notte, preparandoci al risveglio mattutino. Ci accompagna anche nei momenti di…
Marzo 24, 2017
Il nostro cervello produce diversi ormoni per regolare le funzioni corporee, il metabolismo e l’attività dei tessuti. Tra tutti questi l’ormone che ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia è la melatonina. Questa sostanza è secreta dalla ghiandola pineale, posta…