Skip to content
🚚 SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE GRATUITA

Ottenere una buona qualità e quantità di riposo può essere complicato per gli adolescenti. Alla stessa età il corpo dell’adolescente richiede più sonno (una media di 9 ore), è anche il momento in cui le pressioni sociali e accademiche aumentano in modo significativo e competono per il tempo prezioso. Inoltre, gli adolescenti in genere sperimentano una fase di sonno ritardata che è un cambiamento nell’orologio biologico, il che significa che non si sentono assonnati fino a tarda sera e vogliono dormire più tardi la mattina. Non sorprende quindi che fino al 70% degli studenti non dorma quanto ha bisogno. È importante essere consapevoli di ciò che ostacola il sonno al fine di implementare strategie per migliorare il sonno.

Dati di una ricerca

Una ricerca ci dice in quanto la maggior parte di adolescenti utilizza dispositivi elettronici a letto ogni notte. Un rapporto dell’Australian Psychological Society (APS) afferma che quasi il 60% degli adolescenti ha problemi a dormire o rilassarsi dopo aver effettuato l’accesso ai social media e un numero simile si sente bruciato dalla connettività costante. Il primo motivo per cui l’utilizzo di questi dispositivi a letto potrebbe essere un problema è semplicemente che spesso ciò che stiamo guardando si sta attivando per il nostro cervello. È difficile per noi rilassarci per dormire se gli amici ci inviano messaggi o se ci sentiamo arrabbiati per lo stato di Facebook di qualcuno.

Il secondo è l’impatto che la luce blu ha sulla soppressione della produzione di melatonina che sopprime la sonnolenza. Idealmente, finiremmo tutti di usare i dispositivi 1-2 ore prima di andare a dormire. Se stai usando dispositivi vicini al sonno, è meglio assicurarti che ciò che stai guardando non si attivi eccessivamente per il tuo cervello. Sii consapevole di come ti fa sentire guardare il dispositivo: esausto o rilassato? Inoltre, se è necessario utilizzare un dispositivo vicino al momento di coricarsi, utilizza un’ impostazione del filtro della luce blu per limitare l’esposizione ad essa.

Consigli utili per migliorare il riposo degli adolescenti

Stabilisci un programma per la settimana. Avere una routine prestabilita per dormire può aiutare a creare abitudini di sonno forti e può aiutare a regolare l’orologio biologico. Una buona routine del sonno include l’ora di andare a dormire regolarmente, basata su un tempo di veglia realistico. Se hai bisogno di alzarti alle 7:00 durante la settimana, allora alle 22:00 il tempo di spegnimento delle luci ti consentirà circa le 9 ore necessarie per notte.
Va bene dormire un po’ nei fine settimana, ma se è più lungo di un paio d’ore in più del tuo solito sonno, potresti finire per sentirti più stanco e rovinare il tuo ciclo del sonno. Un pisolino veloce (30 minuti) nel primo pomeriggio può essere meglio di un lungo sonno.

Può anche esserti utile programmare lo studio e il tempo libero per assicurarti di avere abbastanza tempo per dormire. Un buon sonno è aiutato da uno stile di vita equilibrato. L’esposizione alla luce solare, soprattutto al mattino, può aiutarti a garantire che il tuo orologio biologico funzioni bene per te, aiutandoti a sentirti meno stanco all’inizio della giornata e più pronto per andare a letto la sera. Prova a fare colazione fuori per iniziare la giornata. La luce intensa di notte può interferire con il sonno, ma la luce intensa al mattino può aiutarla.

Essere attivi ogni giorno ti aiuterà a gestire lo stress e ad assicurarti di essere abbastanza stanco da addormentarti prima di andare a dormire. Inoltre assicurati di non consumare bevande contenenti caffeina (caffè, red bull ecc.) dopo le 14:00. È importante diventare consapevoli di come reagisci a pensieri e sentimenti stressanti. Imparare a rispondere in modo efficace a questi promette bene per il futuro. Essere presi dalle preoccupazioni e dalla ruminazione può rendere difficile prendere sonno. Le pratiche di rilassamento e consapevolezza possono essere utili.

Se siete adolescenti che stanno davvero lottando con il riposo, considerate di discutere con i vostri genitori, insegnanti, medico di famiglia o uno psicologo con esperienza nei disturbi del sonno che sarà in grado di fornirti strategie di trattamento specifiche.

Per visualizzare le offerte “Materassiedoghe” clicca QUI

Torna su
0
    Riepilogo
    Il tuo carrello è vuotoVai allo shop

    Informazioni sui prezzi

    Il prezzo in rosso sbarrato è il prezzo consigliato dal Produttore Materassiedoghe®.

    Il prezzo in blu è il prezzo in offerta dedicato alla vendita online.