Quando si parla di comfort durante il sonno, l’altezza del materasso è un elemento spesso…
Scegliere il materasso, lo abbiamo sempre ripetuto, è soggettivo. C’è chi preferisce il materasso rigido, chi vuole un materasso morbido e chi sceglie il materasso economico. Tuttavia, tra tutti i tipi di materasso in circolazione, il materasso migliore è quello ergonomico. Questo perché, oltre ai materiali in cui sono realizzati i materassi, il materasso ergonomico è decisamente la tipologia più adatta per dare il miglior riposo possibile al nostro corpo.
Cosa significa materasso ergonomico?
Partiamo dalla parola ergonomia (letterale dal greco “scienza del lavoro”). Con tale termine si indica la disciplina scientifica che studia i problemi del lavoro umano per realizzare un sistema ideale tra uomo; macchina e ambiente lavorativo. Per fare il suo compito l’ergonomia integra ricerche di altre branche scientifiche: la medicina generale, la medicina del lavoro, la fisiologia, la psicologia, la sociologia, la fisica e la tecnologia. In questo modo si può creare un ambiente di lavoro che sia costruito a misura umana, rispettando i limiti psichici e fisiologici umani, portando al massimo le capacità del lavoratore.
Tuttavia l’ergonomia non si limita all’ambiente lavorativo, essa ormai domina in tutti i campi di realizzazione di articoli di uso comune. Confezioni di prodotti alimentari, utensili, automobili e persino oggetti ricreativi; ogni cosa viene progettata e realizzata per rendere il suo utilizzo gradevole e non stancante. Il materasso, che è un prodotto diffuso in tutto il mondo, non è escluso dagli studi ergonomici; il frutto della ricerca e dello sviluppo in questo campo ha portato alla realizzazione del materasso ergonomico. Esteticamente è praticamente identico a tutti gli altri materassi, interiormente è dotato di una serie di accorgimenti per essere utilizzato senza sforzare il nostro organismo; come invece può accadere per i materassi ortopedici.
Perché acquistare un materasso ergonomico?
Il materasso ortopedico, rigido che contiene delle molle per sostenere la colonna vertebrale, veniva spesso consigliato perché si reputava potesse sostenere meglio la colonna vertebrale, riducendo dolori muscolari, ossei e articolari (abbiamo già parlato del materasso ortopedico in questo nostro articolo). Con il progresso nella ricerca, è stato dimostrato che in realtà, per garantire un sonno migliore e una corretta rigenerazione del tessuto intervertebrale, è necessario un materasso ergonomico. Grazie a questo, oltre ai benefici appena citati, potremo anche ridurre il numero di microrisvegli. Ricordiamo che la qualità del riposo dipende dalla qualità del materasso.
Il materasso ergonomico di solito è realizzato in memory foam, che grazie alla sua sensibilità termica (per vedere come funziona il memory foam clicca su questo articolo), si modella seguendo le curve fisiologiche del corpo. In questo modo si riducono fortemente i punti di pressione sulla colonna vertebrale, consentendo ai muscoli di rilassarsi meglio e migliorando allo stesso tempo la circolazione sanguigna periferica e non. Esistono anche materassi ergonomici realizzati in lattice, anche se i modelli più diffusi e consigliati sono in memory foam.
Scegliere il materasso ergonomico
La scelta del materasso è personale, quindi un’individuo che riposa bene su un determinato tipo di materasso potrebbe non dormire bene su un materasso di altro tipo. Il materasso ergonomico è stato ideato per dare il miglior riposo possibile al più grande numero di persone possibile. Importantissimo è scegliere il materasso ergonomico, ma non economico. Infatti prodotti a prezzi troppo bassi possono essere segnale di una qualità scadente. Perciò un materasso ergonomico di bassa qualità non sarà allo stesso livello di un qualsiasi altro materasso.
Scegliete un materasso ergonomico che garantisca sempre che siano stati utilizzati materiali non pericolosi e di qualità, oltre che essere anallergico, antiacaro e antibatteirco. Importante è anche la scelta del rivestimento; poiché è la parte che entra a contatto con il corpo. Quindi bisogna scegliere con cura anche il rivestimento. A volte per un riposo migliore è consigliabile orientare la nostra scelta su delle coperture speciali che possono dare benefici particolari (se interessati leggete pure questo articolo); altre volte si possono scegliere fibre sintetiche o naturali. Solitamente il produttore stesso sa dare delle indicazioni sulla migliore copertura di rivestimento del materasso per le nostre esigenze.
Il materasso ergonomico in memory foam
Il modello di materasso ergonomico ideale per tutti, come abbiamo già detto, è il materasso in memory foam. Tuttavia esistono dei difetti che caratterizzano gli articoli meno pregiati, tra cui l’eccessivo calore percepito. Questa caratteristica negativa è stata risolta nei materassi di fascia alta con accorgimenti tecnici. Ad esempio il memory foam termico I-FO@M THERMO (di cui abbiamo già parlato in un altro articolo) e la struttura cellulare aperta della schiuma di poliuretano viscoelastico.
In caso ci siano questi accorgimenti il materasso ergonomico in memory foam è il prodotto adatto a voi; specie se soffrite di fastidiosi dolori alla schiena o alle articolazioni. Questo discorso è fondamentale visto il periodo dell’anno in cui ci troviamo e la fama di “riscaldatori seriali” che hanno i materassi in memory (che a parer nostro è ormai più superstizione che realtà). Tuttavia non dobbiamo anteporre il benessere della nostra colonna vertebrale a quello del nostro portafogli, oppure sottoporlo alle opinioni che si trovano vagando per la rete dell’Internet.
Le varianti al materasso ergonomico
Il materasso può avere delle zone di portanza differenziate, come abbiamo già trattato in un nostro articolo precedente; il materasso a zone differenziate è l’ideale per coloro che cercano il giusto compromesso tra benessere fisico e comfort del riposo. Tuttavia non dobbiamo farci trarre in inganno facilmente. Il materasso ergonomico è un tipo di materasso che si adatta alla forma del corpo e questa caratteristica può esser presente indipendentemente dalla presenza, dal numero delle zone di portanza differenziate e dal materiale in cui è realizzato.
Un’altra possibilità per avere un materasso ergonomico è scegliere “Memolo”, il materasso universale personalizzabile al 100%. Realizzato interamente in Italia, questo materasso in memory può essere configurato disponendo nell’ordine prescelto gli inserti colorati a 3 rigidità diverse; cosicché ogni zona del vostro corpo sia accolta nel miglior modo possibile; il vostro riposo sia il migliore possibile, così come il vostro risveglio. Questo materasso personalizzabile può essere, senza dubbio, la migliore alternativa al materasso ergonomico.
In ogni caso; quando volete acquistare un materasso chiedete sempre agli assistenti alla scelta, al vostro medico o al vostro fisioterapista quale tipo di materasso è migliore per voi; se è preferibile scegliere un materasso sostenitivo oppure un materasso ergonomico. Nella stragrande maggioranza dei casi vedrete che il materasso consigliato sarà quello ergonomico, un motivo ci sarà.